L’universo del cinema sembra essere molto legato a quello della mixology.
Basti pensare alla serie di film di James Bond e alle innumerevoli e spesso memorabili sequenze ambientate in cocktail bar di tutto il mondo.
E anche in privato attori e attrici amano ritornare in certi locali e chiedere “il solito”.
Una scena del film ‘Pulp Fiction’, in particolare, ha stuzzicato la fantasia del bartender pugliese Antonio Laselva, quella in cui Tarantino stesso, nei panni di Jimmie, accoglie con un buon caffè, in una situazione molto scomoda, i due gangster interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson.
I due attendono il salvifico Mr. Wolf, che risolverà il loro problema e, prima del suo arrivo, Jimmie offre loro un caffè a detta di tutti di grande qualità. Da qui l’uso del caffè nel drink, per un twist sul classico Espresso Martini.
Lo stesso Mr Wolf – Harvey Keitel ne apprezzerà il profumo, chiedendo una aggiunta di panna e zucchero.
INGREDIENTI:
Bicchiere: Nick&Nora
Drink ispirato al film ‘Il Gattopardo‘, di Luchino Visconti, 1963
BARTENDER: Riccardo Martellucci, barman di QVINTO a Roma
Drink ispirato al film Il Gattopardo, di Luchino Visconti, girato nella Sicilia risorgimentale ambientato all’epoca della spedizione dei Mille. Il barman Riccardo Martellucci parte da questo spunto storico e realizza un twist, una rivisitazione di uno dei drink più celebri dell’aperitivo italiano: “Il Garibaldi”, nato per omaggiare l’eroe dei due mondi.
L’intenso colore rosso del drink ricorda il colore delle camicie dei volontari reclutati da Garibaldi per l’Unità d’Italia, mal visti da Don Fabrizio, principe di Salina, che assiste impassibile al proprio, inesorabile declino, dovuto alla rapida ascesa della classe borghese.
L’omaggio alla terra siciliana si esplicita grazie all’uso delle sue arance, sapore predominante del cocktail che si sposa squisitamente con le caratteristiche organolettiche del Goslings Black Seal Bermuda Black Rum, che a sua volta dona vivacità al drink, grazie alle sue note speziate.
‘Profumi di Trinacria‘ è composto unicamente da succo d’arancia e bitter, quindi per dare una nota amaricante al cocktail, Martellucci, realizza una spuma utilizzando il Bitter Pallini, le cui note di genziana e arancia amara sprigionano un sapore vivace al tutto.
Un drink realizzato in collaborazione con il collega Alessio Navacci, con cui condivide il bancone e una fornita bottigliera nel ristorante QVINTO, nel bel parco di Tor di Quinto, in zona Roma Nord: un ristorante con griglia, pizzeria, ampio dehors con terrazza per aperitivi ed eventi.
INGREDIENTI:
Bicchiere: da cognac o ballon senza stelo
Garnish: scorza di arancia
PREPARAZIONE:
Un drink ispirato al personaggio di SPIDER MAN nel film “Avengers: Endgame”, di Anthony e Joe Russo, 2019
BARTENDER: la crew de I MAESTRI DEL COCKTAIL
Il compianto Stan Lee raccontava che l’idea dell’Uomo Ragno gli venne osservando una mosca camminare sul muro. Pensò a un ragazzino in grado di arrampicarsi ovunque.
Giocando su queste caratteristiche e la giovane età, è nato ‘Spidey Parker’, rispettivamente soprannome e cognome dell’eroe.
Un drink di bassa gradazione, che si richiama anche alla tradizione della ‘mosca’ nell’anice, il chicco di caffè. Il tutto al sapore di Mistrà realizzato dalla romana Pallini, perfetto come digestivo, ma anche, come in questo caso, ingrediente ideale per la miscelazione nei cocktail.
Un prodotto al 100 per cento naturale, senza zucchero, derivato da tre distillazioni e con 7 tipi di anice differenti, tra cui lo stellato, il verde e, in più, a impreziosirlo, il finocchio.
Un drink realizzato dal team de I Maestri del Cocktail (Giampiero Francesca, Carlo Dutto e Massimo Macrì), ‘fautori’, tra gli altri, del programma tv Drink Me Out su La7d e dell’app gratuita Guida BlueBlazer ai migliori cocktail bar d’Italia.
INGREDIENTI:
Bicchiere: Tumbler alto (meglio se squadrato)
Garnish: chicco di caffè
PREPARAZIONE:
Drink ispirato al film “Space Jam”, di Joe Pytka, 1997
BARTENDER: Rocco Ronzini del quanto basta di Lecce
Il drink si ispira al divertente film che vede protagonisti le star animate della Warner Bros., i Looney Tunes, affiancate alla stella numero 23 dei Chicago Bulls, Michael Jordan.
In questa rocambolesca pellicola i campioni si ritroveranno, dopo divertenti vicissitudini, a giocare forse la partita più importante della loro vita, per recuperare i talenti rubati da alcuni malefici mostriciattoli ad alcuni campioni dell’NBA, tra cui proprio il numero 23 dei Chicago.
Jordan, aiutato da Bugs Bunny e company, segna un canestro all’ultimo secondo, vincendo la partita e riconquistando la bravura dei campioni.
Recovers Talent N° 23 si fonde totalmente con le emozioni del film.
Seven Hills Italian Dry Gin, con la sua freschezza unito al liquore al carciofo Cynar, al Limoncello Pallini, vincitore della Medaglia d’Oro allo Spirit Selection del Concours Mondial de Bruxelles 2020 e alla vaporizzazione di Pernod e Angostura, regala fresche e adrenaliniche emozioni degne di un canestro all’ultimo secondo!
INGREDIENTI:
Bicchiere: coppa
Garnish: vaporizzazione Pernod e Angostura mix
PREPARAZIONE:
Drink ispirato al film ‘Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato‘ di Mel Stuart, 1971
BARTENDER: Alessio Navacci, barman di QVINTO a Roma
Bicchiere: coppa alta
PREPARAZIONE:
Photo Credit:
I MAESTRI DEL COCKTAIL Drink : Giovanna di Lisciandro
I MAESTRI DEL COCKTAIL Crew: Andrea Di Lorenzo / Alberto Blasetti
QVINTO: Miro Caruso