A Busto Arsizio il BAFF 2025. Gli artisti ospiti a Tavolo Unico

BAFF 2025: il festival del cinema che celebra gli esordi e i maestri.

Tavolo Unico come incontro tra cinema e gastronomia nell’arte, al BAFF.

Il ristorante Tavolo Unico, consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento culturale e gastronomico della città, da quest’anno affianca l’organizzazione del BAFF Busto Arsizio Film Festival come Partner Ufficiale. La manifestazione si svolgerà nella città della provincia di Varese  dal 29 marzo al 4 aprile e il coinvolgimento del ristorante si concentrerà sui momenti conviviali del Festival, il pre e post proiezione, ospitando presso la propria struttura protagonisti, organizzatori e staff dell’evento.

 

«Sono queste occasioni, come il BAFF,  in cui si esprimono e si condividono pensieri, idee e si gettano le basi per progetti futuri. Il nostro ristorante sarà infatti anche un punto d’incontro tra giovani studenti di cinema e grandi produttori e distributori, favorendo la nascita di opportunità e collaborazioni»

raccontano da Tavolo Unico, format innovativo che ha rivoluzionato il concetto di ristorazione in Italia.

Fondato nel 2021 a Busto Arsizio, Tavolo Unico rappresenta una realtà unica nel suo genere. Gli ospiti possono riservare in esclusiva una delle cinque sale al piano superiore e inferiore che hanno come comune denominatore il singolo tavolo e un’immersione artistica nella bellezza di opere originali che lo contornano.

Lo chef patron Massimiliano Babila Cagelli spiega così le motivazioni di questa scelta di partecipare:

“Abbiamo deciso di partecipare al BAFF per valorizzare un, per noi, nuovo linguaggio artistico. Nel nostro percorso abbiamo già proposto momenti dedicati a letteratura, musica e arti figurative, e ora vogliamo abbracciare anche la settima arte, il cinema. Busto Arsizio ospita una realtà importante come l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (ICMA) e, riconoscendone il valore, vogliamo contribuire alla crescita di questa forma d’arte attraverso il nostro progetto».

Questa iniziativa conferma la vocazione culturale di Tavolo Unico, che non si limita all’alta ristorazione ma si pone come centro di aggregazione artistica e intellettuale.

L’obiettivo è quindi quello di continuare a promuovere l’arte in tutte le sue forme, con un occhio di riguardo all’accessibilità: lo chef patron e il suo team  sono convinti che le manifestazioni artistiche debbano essere fruibili da tutti, con eventi gratuiti o a prezzi accessibili.

Nel corso dell’anno il ristorante ospitaq regolarmente una serie di eventi culturali di altissimo livello, in questo periodo nello specifico  si tratta di eventi musicali, artistici e storici.

  • 7 e 9 marzo: Esibizione del violino primo dell’Orchestra del Teatro alla Scala, un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica.
  • 21 marzo: Presentazione dell’ultimo romanzo di Federico Bianchessi, Questioni di peso, un incontro letterario che promette di essere coinvolgente.
  • 29 marzo – 5 aprile: Il BAFF appunto, durante il quale il ristorante diventerà punto di riferimento per artisti, registi e produttori cinematografici.
  • 7-14 aprile: Esposizione delle 100 xilografie originali di Salvador Dalí, realizzate per illustrare i cento canti della Divina Commedia, in occasione dei 725 anni del viaggio di Dante.

BAFF 2025: ecco di cosa si tratta.

Dal 29 marzo al 4 aprile 2025, Busto Arsizio si trasforma ancora una volta nella capitale del cinema con la XXIII edizione del BA Film Festival. Un evento che si conferma come punto di riferimento per cineasti emergenti e maestri affermati, offrendo al pubblico un’esperienza cinematografica ricca di anteprime, masterclass e incontri con personalità di spicco del settore.

Quest’anno, il festival inaugura con un ospite d’eccezione: David Cronenberg, che presenterà in anteprima italiana il suo atteso film The Shrouds (Segreti sepolti), interpretato da Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce. L’anteprima sarà preceduta da una masterclass esclusiva presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, guidata dal direttore artistico del BAFF, Giulio Sangiorgio. A dialogare con Cronenberg durante la serata d’apertura sarà il celebre critico cinematografico Gianni Canova, autore di un fondamentale saggio sull’opera del regista canadese.

Un evento che segna l’inizio di un festival che celebra la passione per il cinema e il valore della formazione.

Un Festival dedicato ai Primi PassiIl BAFF 2025 continua nella sua missione di esplorare e valorizzare gli esordi cinematografici. Il direttore artistico Giulio Sangiorgio ha confermato il focus del festival: raccontare come nasce la passione per il cinema, le sfide degli inizi e il percorso di crescita di chi si avvicina alla settima arte.

Tra gli ospiti di rilievo, Nanni Moretti presenterà Io sono un autarchico (1976), suo primo lungometraggio che lo ha reso un’icona del cinema d’autore italiano. Sarà un’occasione unica per scoprire il Moretti delle origini e immergersi nel contesto culturale della Roma post-sessantottina.

Concorsi e Giurie: la nuova generazione del cinema

Anche quest’anno, il BAFF ospita due concorsi dedicati agli esordi cinematografici: uno per le opere prime italiane e uno internazionale. Due giurie di esperti assegneranno i premi ai film migliori, mentre la Giuria Giovani, composta da studenti provenienti da tutta Italia, esprimerà la propria preferenza tra le opere in concorso.

Un’opportunità formativa di altissimo livello, che permette ai giovani di immergersi nel mondo del cinema e dialogare con professionisti del settore.

Il festival lancia anche la seconda edizione del contest Visioni Future – Primi Passi d’Autore 2025, che supporta giovani registi e autori emergenti. I dieci vincitori del contest parteciperanno a un workshop intensivo durante la settimana del BAFF, con lezioni, incontri con esperti e sessioni di pitching per presentare i propri progetti a una commissione di professionisti.

Masterclass e incontri con i protagonisti del cinemaOltre alla masterclass di Cronenberg, il BAFF offre incontri esclusivi con grandi protagonisti del cinema. Massimo D’Anolfi e Martina Parenti presenteranno il loro documentario Bestiari, Erbari, Lapidari (2024), già premiato nei principali festival internazionali. Il film, un’enciclopedia visiva divisa in tre atti, affronta il rapporto tra uomo e natura attraverso uno sguardo poetico e innovativo.

Tra gli eventi speciali, il fumettista Silver, creatore di Lupo Alberto, sarà ospite del festival per raccontare la sua carriera e il successo del suo iconico personaggio. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di fumetti e animazione.

BAFF OFF: tra sperimentazione e musica

La sezione BAFF OFF ospiterà due eventi speciali al Circolo Gagarin di Busto Arsizio. Il 30 marzo, il collettivo Separato Magnetico presenterà Un sogno che abbiamo fatto, una performance che fonde cinema sperimentale e musica. Il 4 aprile, invece, i Maisie, storica band della scena indipendente italiana, si esibiranno in un concerto imperdibile che mescola sperimentazione musicale e cultura pop.

Un festival che nutre anche il palato: l’impegno di Tavolo Unico

E come dicevamo, quest’anno il BAFF non è solo un’esperienza cinematografica, ma anche un viaggio nel gusto grazie alla collaborazione con Tavolo Unico, sponsor ufficiale che garantirà pasti di qualità ai registi e ai referenti dei film presenti al festival. Un connubio perfetto tra arte e gastronomia, che sottolinea l’importanza del cibo come elemento di cultura e condivisione.

Il BAFF 2025 si conferma dunque un appuntamento interessante  per cinefili e addetti ai lavori. Con anteprime esclusive, masterclass, concorsi e un programma ricco di incontri ed eventi speciali, il festival continua a essere un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale.

Grazie al sostegno di realtà come Tavolo Unico, il BAFF non è solo un luogo di visione, ma un’esperienza culturale completa, dove il cinema incontra la passione, il talento e il gusto per l’eccellenza.