Anche quest’anno ho voluto partecipare ad uno dei week end all’Ambasciata del Gusto.
Mi permetto di dire di averla vista nascere, da quando con grande onore ho partecipato all’inaugurazione con lo chef Carlo Cracco (https://www.storiedicibo.it/accademia-del-gusto-cracco-una-ambasciata-del-gusto/).
Sabato corso sono stata ospite della cena “Sfumature di riso” dove protagonista indiscusso è stato appunto il riso della Riserva San Massimo, accompagnato da preziosi prodotti del territorio e da ottimi vini della Cantina Rovellotti.
trota affumicata con spuma di caprino e riso croccante; Risotto mantecato al gorgonzola e nocciole; Bocconcini di vitello al vino rosso con riso alla creola; Dolce: sformatino di riso con gocce di cioccolato e coulis di lamponi.
Nel video intervista ho voluto sia Dino Massignani, anima pulsante della riserva San Massimo, e Paolo Rovellotti fondatore insieme al fratello dell’omonima cantina di Ghemme (NO).
La partnership tra l’Associazione Maestro Martino, il Comune di Abbiategrasso, il Parco del Ticino e le aziende agricole del territorio è ormai consolidata e a quanto pare ogni anno a settembre riparte il progetto didattico che dal 2015 ad Abbiategrasso promuove la cultura del territorio e il made in Italy attraverso la Cucina d’Autore.
Pertanto anche quest’anno l’Ambasciata del Gusto promuove presso l’ex Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso corsi e attività aperte dedicate agli studenti, ai professionisti e al pubblico di famiglie e foodlover, che hanno così la possibilità di imparare attraverso showcooking e laboratori di cucina e di degustare i prodotti anche in presenza dei produttori.
Il progetto ha come focus l’alimentazione sana e consapevole attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei prodotti del territorio, per una sostenibilità delle aziende agricole locali. Del resto la valorizzazione del prodotto enogastronomico italiano attraverso la cucina d’autore, l’alta formazione e il rafforzamento della filiera tra agricoltura, ristorazione e paesaggio/turismo, sono da sempre gli obiettivi primari dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco.
Le principali novità rispetto alle precedenti edizioni sono:
Confermata la formula dello chic-nic, con i cestini gourmet preparati dai ragazzi del ristorante didattico, da consumare nel chiostro del’500 oppure nel refettorio affrescato all’interno dell’ex Convento, e il brunch con taglieri di formaggi e salumi del Consorzio del Parco del Ticino, il tutto accompagnato e valorizzato da vini delle cantine partner del progetto.
Anche quest’anno saranno ospiti all’Annunciata gli chef di Elior Excellence, azienda leader nel settore della ristorazione collettiva: sessanta cuochi professionisti provenienti da tutta Italia lavoreranno insieme per creare tre menù originali dedicati al Parco del Ticino.
I cuochi incontreranno i produttori e andranno a visitare le aziende di eccellenza del territorio, per poi dedicarsi alla realizzazione dei piatti con gli ingredienti selezionati dal tutor, l’esperto gastronomo Toni Sarcina, illustrando al pubblico le loro creazioni in showcooking e degustazioni per il pranzo del sabato.
Nello specifico l’Ambasciata del Gusto è aperta al pubblico secondo questo calendario, con un programma dettagliato disponibile sul sito www.ambasciatadelgusto.it :
– il sabato, nei 23, 30 settembre e 7 ottobre, per le seguenti attività:
– la domenica, nei giorni 24 settembre, 1 e 8 ottobre, durante le quali l’attività dell’Ambasciata prevede i laboratori di cucina aperti a tutti, incontri con i produttori, showcooking degli chef ospiti, lo chic-nic, il brunch e la merenda dedicata alle famiglie.