Al Mountain Club più cool delle Alpi italiane arriva lo chef stellato Andrea Berton.
Il 6 dicembre ha preso il via nuovamente il mantra che ha reso famoso il Mountain Club di Courmayeur:
“eat. sleep. ride. après ski. repeat”.
La prima grande novità è la collaborazione con lo chef stellato Andrea Berton, titolare dell’omonimo ristorante milanese, ma anche grande appassionato di montagna e di musica: gli ingredienti alla base della ricetta firmata Super G.
Lo chef Andrea Berton(1 stella Michelin ristorante Berton Milano e 1 stella Michelin ristorante Berton al Lago) cura l’offerta gastronomica di tutti gli outlet del Super G: caffetteria, area fastfood e ovviamente il ristorante.
In pista (o meglio ai fornelli) una brigata di cucina pronta a dare forma e sostanza all’ispirazione dello chef milanese: l’obiettivo è quello di creare piatti in sintonia con lo spirito della montagna e del Super G, portando in tavola una serie di proposte golose e divertenti.
Alcuni esempi:
In carta anche piatti per chi cerca qualcosa di più leggero, come insalate croccanti, zuppe e creme di verdure freschissime.
Infine, dopo il successo della scorsa stagione, torna anche (Star)dustdinner, la cena più chic on the slopes: lo chef Andrea Berton e le sue stelle danno vita a serate speciali, all’insegna della buona cucina, del divertimento e della musica.
Il ristorante è aperto anche la sera, sia per gli ospiti dell’hotel sia per chi ha voglia di salire in quota (la funivia è aperta tutti i giorni fino alle 23.40).
All’interno del progetto Super G, Mastercard sperimenta alcune delle tecnologie più all’avanguardia per il mondo del settore ristorazione e alberghiero, trasformando il mountain club in un vero e proprio laboratorio per l’innovazione nel mondo dei pagamenti.
Fitto il calendario degli eventi del Super G.
Tra gli appuntamenti in programma:
All’esterno si trovano tre esclusivi spazi open air:
New entry è anche il RoyalSunday, il nuovo format firmato RoyalBliss per chi vuole ballare durante il pranzo della domenica (per tutta la stagione).
Uno dei valori aggiunti del Super G è quello di garantire ai propri ospiti una straordinaria opportunità: essere i primissimi ad arrivare sulle piste!
Poi, quando arriva la folla, si può tornare alla base per un pranzo in terrazza, un massaggio defatigante oppure una sosta al solarium.
Disponibili otto camere, di cui due suite, dal design elegante e funzionale, vere e proprie alcove da sogno, tutte dedicate ai “giganti” della storia (come Enzo Ferrari, Nikola Tesla, David Bowie, Coco Chanel, Banksy).
Super G propone inoltre un’attrezzatissima e divertente area kids, che quest’anno è firmata Discovery, con i suoi canali K2 e Frisbee.
E poi ancora una serie di servizi on demand a cominciare dall’area wellness (disponibile su prenotazione) con sauna, chaise longue, doccia di reazione e tisaneria: uno spazio pensato sia per una rilassante esperienza di coppia, ma anche destinato alla preparazione fisica o al recupero per praticare al top tutti gli sport della neve.
L’area è aperta anche agli ospiti esterni. Per ulteriori info sui trattamenti: www.lovesuperg.com/ita/sleep_wellness.html
Risultato di un’esperienza memorabile vissuta in Canada nel 2012, Super G – TheItalian Mountain Club è una realtà unica in Italia: al suo interno un boutique hotel, un bar, un ristorante gourmet, una spa e una grande terrazza per l’après ski.
Inaugurato nel 2013 al Plan Chécrouit, all’arrivo degli impianti, il Super G nasce da un’idea di Andrea Baccuini, imprenditore e consulente strategico per diverse aziende italiane, e Giacomo Sonzini, Managing Partner di CelticAsset Management.
La formula vincente? Lo raccontano gli stessi ideatori:
“Generare goodvibes per lasciare goodmemories (digitali e non)”.
Ph credits: Giuseppe Geppo di Mauro