Circuito Ristogolf 2025 by Allianz: il golf sposa l’alta cucina

Circuito Ristogolf 2025 by Allianz: 13ª edizione di un evento sempre più ricco.

Con Ristogolf si prospetta un viaggio esclusivo che unisce sport, alta cucina, arte e solidarietà​.

Il Circuito Ristogolf 2025 by Allianz si preannuncia come un evento dall’allure ineguagliabile, capace di far incontrare mondi solo in apparenza lontani. Sei mesi di golf e gourmandise, di amicizie sul green e cene sotto le stelle, di brindisi e beneficenza.

Con il sostegno dei suoi sponsor e l’entusiasmo di tutti i partecipanti, Ristogolf continua a lasciare il segno – non solo sul tabellone dei punteggi, ma nel cuore di chi vi prende parte. Un’esperienza imperdibile per chi ama lo sport, la cucina gourmet, l’arte e la solidarietà: una vera celebrazione del buon vivere all’italiana​. 

Piemonte ed Emilia-Romagna faranno da teatro a sei tappe memorabili, celebrando l’incontro perfetto tra la passione per il golf e i piaceri gourmet. Ideato nel 2012 dall’Associazione Ristoratori Albergatori & Co. Golfisti – fondata e presieduta dagli chef stellati Enrico Cerea e Giancarlo Morelli – Ristogolf è cresciuto negli anni fino a diventare un appuntamento imprescindibile nel panorama dell’alta ristorazione e dello sport italiani​. Portato avanti con entusiasmo anche dal direttore Esecutivo Dario Colloi, lo spirito del circuito è racchiuso nel suo motto divenuto celebre:

“giocare a golf, mangiare bene, bere bene, tanta voglia di divertirsi e solidarietà!”

un manifesto di eleganza, passione e buon vivere che richiama immediatamente l’atmosfera conviviale e sofisticata di questi eventi.

Nato con l’obiettivo di far incontrare due mondi d’eccellenza, il golf e l’enogastronomia, Ristogolf ha consolidato un format unico nel suo genere.

Ogni dettaglio di queste giornate – dalla cura dell’ospitalità alla scelta delle location – è pensato per trasformare una gara di golf in un’esperienza sensoriale completa. Il circuito vanta il sostegno di una grande famiglia di partner: Allianz, in qualità di Title Sponsor, affiancata da Parmigiano Reggiano come Main Sponsor, e una rete di sponsor e fornitori d’eccellenza che condividono i valori di Ristogolf.

Importante è anche la sinergia con le principali associazioni italiane dell’alta ristorazione e dell’hôtellerie: grazie alla visione dei loro Presidenti, Ristogolf collabora stabilmente con Le Soste (chef Davide Oldani), Euro-Toques Italia (chef Enrico Derflingher), JRE-Jeunes Restaurateurs (chef Alberto Basso) e l’Associazione Italiana Food&Beverage Manager (chef Claudio Di Bernardo)​. Queste partnership garantiscono la partecipazione di grandi chef ad ogni tappa e il mantenimento di standard elevatissimi in ogni aspetto, dalla cucina all’organizzazione.

Sei tappe tra campi da sogno e sapori d’eccellenza

Il Circuito Ristogolf 2025 by Allianz si articola in sei tappe principali, ognuna con la sua atmosfera unica, nei luoghi più affascinanti del nord Italia. Ecco le date da segnare in calendario e cosa rende speciali questi appuntamenti:

  • 21 maggio 2025 – Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa (Pieve Emanuele, MI): apertura in grande stile alle porte di Milano, in un resort ricavato attorno a un castello del XVI secolo. Il percorso – 36 buche firmate Arnold Palmer – è uno dei più prestigiosi d’Italia​ e ha ospitato diverse edizioni dell’Open d’Italia di golf (ben cinque volte a partire dal 2004)​. I partecipanti vivranno un debutto tra fairway regali e gourmet lounge nei cortili del castello.
  • 11 giugno 2025 – Golf Club Carimate (Carimate, CO): si prosegue in Brianza, su un tracciato storico che si snoda nei 60 ettari del parco secolare del Castello di Carimate, a metà strada tra Milano e Como​. Fondato nel 1962 e disegnato dall’architetto Piero Mancinelli, il percorso combina il fascino di un’antica tenuta nobiliare con un design raffinato e tecnico. Giocare a Carimate significa immergersi in un’oasi di verde e storia, con il maestoso castello a fare da sfondo alle buche più suggestive.
  • 2 luglio 2025 – Golf Club Biella “Le Betulle” (Magnano, BI): tappa piemontese su uno dei campi più celebrati d’Italia e d’Europa. Le Betulle è un 18 buche di impianto classico, immerso nelle prealpi biellesi, più volte premiato come miglior percorso italiano: la rivista Il Mondo del Golf lo ha posizionato ben 18 volte al primo posto nel suo Top Ten Award annuale (su 29 edizioni)​. Disegnato negli anni ’50 dall’inglese John Morrison, il campo offre scorci panoramici sui monti e richiede grande tecnica, ripagando i giocatori con la perfetta armonia tra sport e natura.
  • 30 luglio 2025 – Golf Club Varese (Luvinate, VA): dalle colline biellesi al verde della provincia di Varese, per una gara in un luogo dall’atmosfera unica. Il Golf Club Varese accoglie i giocatori in una club house ricavata in un antico convento del XIV secolo, con affreschi e chiostri storici, e un percorso tra alberi centenari che regala viste mozzafiato sul Lago di Varese e sul massiccio del Monte Rosa​. Giocare a Luvinate significa respirare la tradizione (il club affonda le radici nel 1897) e godere di un panorama naturale straordinario, in un perfetto connubio di storia e sport.
  • 17 settembre 2025 – La Pinetina Golf Club (Appiano Gentile, CO): l’ultima tappa “regolare” si svolge in una location immersa nella natura incontaminata del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. La Pinetina offre un percorso 18 buche armoniosamente adagiato su 70 ettari di boschi di pini silvestri, betulle, querce e castagni​. Il tracciato, movimentato e tecnico, sorprende con incantevoli scorci panoramici: nelle giornate limpide lo sguardo spazia dal vicino Monte Rosa alle Prealpi lombarde, fino a scorgere in lontananza la linea degli Appennini​. Un contesto di quiete assoluta, dove il solo rumore è quello dello swing e il profumo è quello del green e del bosco.
  • 17–19 ottobre 2025 – Gran Finale a Cesenatico & Cervia (Emilia-Romagna): l’atto conclusivo del circuito si sviluppa su un intero weekend nella calorosa terra di Romagna, tra mare, storia e charme. L’ospitalità è affidata al lussuoso Grand Hotel da Vinci 5 di Cesenatico, perla dell’ospitalità romagnola: un’elegante oasi a pochi passi dal Porto Canale Leonardesco, con giardini privati, piscina e un’accoglienza cinque stelle fuori dal tempo​. Qui, tra cene gourmet, feste sulla spiaggia e momenti di relax, i giocatori e gli ospiti vivranno due giorni di pura convivialità.

Il clou sarà sabato 18 ottobre, con la Finale nazionale disputata sul prestigioso Adriatic Golf Club di Cervia, campo che l’anno scorso ha ospitato l’81° Open d’Italia di golf​. Le 27 buche di Cervia si snodano in un ambiente naturale affascinante, incastonato tra il Parco della Salina, i Magazzini del Sale e la storica Torre San Michele; la pineta secolare e la vicinanza del Mare Adriatico completano una cornice di rara bellezza per l’ultima, emozionante sfida sul green​. Sarà l’epilogo perfetto, seguito dall’esclusiva cena di gala e dalla premiazione finale, per brindare ai vincitori e all’ennesimo successo firmato Ristogolf.

Golf & alta cucina: gourmet sul green e show cooking serali

Se il golf è il filo conduttore del circuito, l’alta cucina ne è l’anima gemella. In ogni tappa, infatti, la competizione sportiva si sposa con soste gourmand studiate nei minimi dettagli: lungo il percorso di gara i giocatori trovano postazioni eno-gastronomiche dove rinomati chef e partner gourmet offrono assaggi di cucina d’autore, prodotti tipici e specialità locali, accompagnati da drink creativi presso eleganti cocktail station​.

Tra un tee shot e un putt, si possono così gustare piatti stellati e prelibatezze del territorio, in un viaggio sensoriale che coinvolge gusto e olfatto oltre alla vista dei magnifici paesaggi. Il format Ristogolf è stato definito non a caso una “esperienza immersiva e multisensoriale”, dove agonismo e convivialità trovano il loro equilibrio perfetto​.

Come da tradizione, al termine di ogni gara pomeridiana, il rito del gusto prosegue con spettacolari live show cooking serali e blind wine tasting collettivi​. Nelle club house o nelle location più suggestive adiacenti ai campi, chef stellati si esibiscono dal vivo davanti ai partecipanti, preparando piatti d’alta cucina spiegati passo dopo passo – un vero spettacolo nel sapore.

I cocktail show permettono inoltre di scoprire abbinamenti inediti con mixologist professionisti, mentre le degustazioni “bendate” di vini d’eccellenza aggiungono un tocco ludico e formativo, mettendo alla prova i sensi dei presenti.

Il pubblico viene coinvolto attivamente in questi momenti di intrattenimento gourmet: non semplici cene, ma veri eventi nell’evento, impreziositi dalla partecipazione di ospiti d’eccezione e dalla travolgente passione dei cuochi sul palco​. In questo modo ogni giornata Ristogolf culmina tra applausi, calici alzati e forchette golose, prolungando il piacere ben oltre l’ultima buca.

I grandi chef protagonisti del circuito

A rendere ancora più unico Ristogolf è la presenza e il coinvolgimento di alcuni tra i più rinomati chef italiani, veri ambasciatori della nostra cultura enogastronomica nel mondo. Grazie alla collaborazione con associazioni come Le Soste, Euro-Toques e JRE, il circuito può contare come abbiamo sottolineato su chef stellati e di fama internazionale, che non solo firmano le creazioni gourmet servite sui green, ma spesso partecipano personalmente alle tappe, giocando a golf fianco a fianco con gli altri ospiti o esibendosi negli show cooking serali.

È proprio questo dialogo diretto tra campioni della cucina e giocatori a creare quell’atmosfera informale ma raffinata che caratterizza Ristogolf: un clima in cui ci si può trovare a degustare un risotto d’autore chiacchierando con chi l’ha creato, magari subito dopo averlo visto all’opera ai fornelli in una buca panoramica.

L’arte del puntinismo: creatività in mostra sui green

Golf, cucina… e arte: Ristogolf non lascia nulla al caso quando si tratta di coinvolgere i sensi e la cultura. Ogni anno, infatti, il circuito sceglie un filo artistico conduttore che accomuna le sei tappe, conferendo un’identità visiva e creativa al tour.

Per l’edizione 2025 la scelta è caduta su un tema affascinante: il puntinismo. Questa celebre tecnica pittorica post-impressionista – resa celebre da artisti come Seurat e Signac – costruisce le immagini attraverso una miriade di punti di colore puri accostati, che l’occhio combina otticamente.

Il risultato sono figure ricche di profondità e sfumature, in cui ogni singolo puntino contribuisce alla percezione d’insieme​ Una metafora perfetta della filosofia Ristogolf: ogni elemento – sport, cucina, territorio, accoglienza – è un “punto” unico che, unito agli altri, crea un’esperienza straordinaria​.

In quest’ottica, il circuito 2025 sarà accompagnato da sei illustrazioni originali ispirate al puntinismo, una per ciascuna tappa, che reinterpreteranno scenari golfistici ed enogastronomici con lo stile caratteristico delle micro-pennellate.

Queste opere d’arte non resteranno confinate sulla carta: anzi, saranno esposte in grande formato durante gli eventi, vere e proprie tele d’autore a cielo aperto, e lasceranno traccia concreta nei ricordi dei partecipanti grazie a esclusive tazze da collezione e serie di cartoline illustrate create per l’occasione.

Un modo per portare a casa un frammento dell’esperienza Ristogolf e, al tempo stesso, per sottolineare come questo circuito sappia andare oltre lo sport, contaminandosi con altre forme di creatività. Del resto, golf e arte condividono l’attenzione al gesto e all’estetica: un swing può essere una piccola opera d’arte in movimento, così come un impiattamento gastronomico può ricordare un quadro puntinista. Nel 2025 queste suggestioni si fonderanno dichiaratamente, aggiungendo colore (è il caso di dirlo) e fascino ad ogni appuntamento.

Sport e solidarietà: in buca per il progetto “Borse Blu”

Ristogolf non è solo sinonimo di lusso e divertimento, ma anche di solidarietà.

Da diverse edizioni, infatti, il circuito lega il proprio nome a cause benefiche, confermando l’attenzione verso chi è meno fortunato. Nel 2025 viene rinnovata la partnership con la Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia ETS in qualità di charity partner ufficiale​. La Fondazione Francesca Rava, che proprio nel 2025 festeggia 25 anni di attività, è impegnata in aiuti concreti all’infanzia e all’adolescenza in condizioni di disagio, alle mamme e alle donne fragili, in Italia, Haiti e nel mondo​. Interviene prontamente in emergenze che colpiscono bambini e famiglie, promuovendo i diritti dei minori, l’educazione, l’assistenza sanitaria e la cultura del volontariato, ed è divenuta un punto di riferimento nel panorama non-profit (apolitica e laica, rappresenta in Italia l’organizzazione umanitaria N.P.H.).

In particolare, il Circuito Ristogolf 2025 ha scelto di sostenere il progetto “Borse Blu”, iniziativa ideata dalla Fondazione Rava in collaborazione con la Marina Militare Italiana. Si tratta di un programma formativo intensivo di 12 settimane rivolto a giovani provenienti da contesti familiari difficili o fragili, con l’obiettivo di fornire loro competenze professionali e nuovi orizzonti lavorativi nell’ambito dei mestieri del mare​. Il corso si svolge presso la Scuola Sottufficiali di Taranto, dove i ragazzi – seguiti costantemente da tutor dedicati – apprendono le basi di discipline come la conduzione nautica, le tecniche marinaresche, la gestione di bordo e altri saperi utili per lavorare nel settore nautico. L’idea è di offrire non solo una formazione pratica, ma anche di inserirli “in un contesto sano e di validi principi morali ed etici”, ispirati ai valori della Marina Militare e della Fondazione.

Il legame tra Ristogolf e “Borse Blu” non si ferma alla teoria: nel 2025 si registrano già i primi risultati tangibili del progetto.

Cinque ragazzi che hanno completato con successo il percorso formativo, infatti, sono stati accolti come parte dell’equipaggio della nave-scuola Amerigo Vespucci (il celebre veliero della Marina) per alcune tappe del Giro del Mediterraneo 2025, vivendo un’esperienza straordinaria di lavoro e di vita in mare, sempre affiancati dal tutor della Fondazione Rava​. Un traguardo che testimonia l’efficacia dell’iniziativa e regala speranza concreta di un futuro migliore a questi giovani.

Durante ciascuna tappa del circuito, Ristogolf invita tutti i partecipanti a contribuire a “Borse Blu” attraverso donazioni libere. E per incentivare la generosità, torna anche nel 2025 l’originale lotteria benefica Gioca per la Fondazione Francesca Rava… e aggiudicati una serata alla Scala!”. In pratica, tra tutti coloro che effettueranno una donazione in loco, ad ogni gara vengono estratti alcuni posti per partecipare all’esclusiva Serata Straordinaria al Teatro alla Scala di Milano, il prestigioso evento annuale che la Fondazione Rava organizza a scopo benefico​. Un invito in prima fila per i bambini (come recita lo slogan dell’iniziativa) nel tempio della musica: un premio dal valore simbolico e culturale enorme, che unisce la passione per la solidarietà a quella per l’arte.

Protagonisti di questa missione solidale, insieme ai golfisti, sono anche volti noti e testimonial che prestano la loro immagine alla causa. In primis Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione e anima instancabile dei suoi progetti; accanto a lei la madrina Martina Colombari – ex Miss Italia e da anni impegnata nel volontariato con Fondazione Rava – e un gruppo di testimonial e amici della Fondazione come Eleonora Incardona, Rajae Bezzaz e Claudio Guerrini, presenti sul campo per sensibilizzare e ringraziare i partecipanti benefattori. Il messaggio è chiaro: a Ristogolf il vero successo non si misura solo in birdie e piatti gourmet, ma anche nella generosità e nella capacità di lasciare un segno positivo nella comunità.

Un gioco di squadra: partner, sponsor e ringraziamenti

Un evento dell’importanza di Ristogolf non si organizza da solo: dietro le quinte c’è un vero “gioco di squadra” che coinvolge sponsor, istituzioni e media, tutti uniti nel supportare la filosofia del circuito. In primisgià citato il ruolo di Allianz, Title Sponsor del circuito sin dal principio: il colosso assicurativo e finanziario ha sposato i valori Ristogolf contribuendo in modo determinante alla crescita della manifestazione. Accanto ad Allianz, come Main Sponsor brilla il Consorzio Parmigiano Reggiano, emblema della tradizione enogastronomica italiana nel mondo, che con la sua presenza sottolinea il legame del circuito con i prodotti d’eccellenza del Made in Italy.

Molte altre aziende prestigiose compongono il parterre dei sostenitori: i Premium Sponsor annoverano realtà di primo piano come Deloitte, Duferco Energia, Giblor’s (abbigliamento professionale), Shiseido (cosmesi di lusso)​ a testimoniare la vocazione internazionale e multisettoriale del circuito.

Numerosissimi anche i Partner Sponsor, tra cui spiccano brand vicini sia al mondo del golf che a quello gourmet: ad esempio Ferrari Trento (bollicine italiane per i brindisi sul green), Range Rover (automotive di lusso per accompagnare i giocatori), 3B Meteo (prezioso per le previsioni durante le gare), oltre a aziende dell’agroalimentare di qualità come Agrimontana, La Molisana, Agricacao, Palzola e molte altre​. Questi partner, nuovi e storici, contribuiscono non solo economicamente ma spesso anche con la fornitura di prodotti, servizi e attività esperienziali che arricchiscono ogni tappa (dalle degustazioni di cioccolato alle postazioni con prodotti tipici, fino alle auto di cortesia per gli ospiti VIP).

Fondamentale è poi il supporto degli Official Supplier, categoria che in Ristogolf include anche le associazioni di settore già citate (Le Soste, Euro-Toques, JRE e AIFBM), oltre a partner tecnici come Callaway (attrezzatura da golf), Batani Select Hotels (ospitalità), Compagnia Toscana Sigari, Donati Advertising e altri​. La presenza attiva delle associazioni garantisce il coinvolgimento diretto dei loro membri (chef e manager) nelle varie iniziative sul campo, mentre gli sponsor tecnici forniscono materiali e know-how per la perfetta riuscita logistica (dalle divise brandizzate alle attrezzature audio-visive per gli show cooking).

Ci sono poi i Media Partner che affiancano Ristogolf nel dare risonanza all’evento. Testate autorevoli del mondo del golf e della cucina seguono il circuito tappa dopo tappa: tra queste Forbes Italia, Italia a Tavola, Grande Cucina (magazine di Italian Gourmet), Notizie Golf, Passione Gourmet, Reporter Gourmet, Terzo Tempo e Check-In. Attraverso articoli, interviste e reportage dedicati, i media partner raccontano le emozioni del green e del palato ai rispettivi lettori, contribuendo a diffondere il messaggio di Ristogolf.

E allora in alto i calici e prepariamo i ferri!

La tredicesima edizione di Ristogolf sta per iniziare, pronta a regalarci tappe di gusto e storie da vivere!