Dal 5 al 9 ottobre i panettoni fiasconaro saranno ad anuga, la più grande fiera la mondo dedicata al settore food&beverage.
Da sabato 5 a mercoledì 9 ottobre ANUGA 2019, l’appuntamento biennale dedicato a trend e tendenze globali a cui aziende produttrici e operatori del settore non possono mancare.
Cooking show, eventi collaterali e incontri che nella passata edizione della fiera hanno accolto più di 7.400 espositori e 165.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.
E così, anche Fiasconaro, azienda rappresentativa del dolce Made in Italy, farà la sua parte!
Abbiamo già parlato di loro in occasione del DiVino festival a Castelbuono (PA) agli inizi dello scorso agosto.
“È un grande piacere per noi tornare a Colonia, ad Anuga”
racconta il Maestro Pasticciere Nicola Fiasconaro che, insieme ai fratelli Martino e Fausto, guida l’azienda di famiglia
“Siamo alla nostra settima presenza e, dopo la fiera di Londra di settembre, la consideriamo ormai una sorta di “conferma” dell’apertura della stagione natalizia. Cinque giorni in cui sarà possibile assaggiare il panettone, dolce simbolo della tradizione natalizia italiana, compresa la nostra ultima creazione nata dalla collaborazione con Dolce&Gabbana: il Panettone tradizionale con vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia.”
La nuova creazione, che si affianca agli altri panettoni della collezione, è arricchita da morbidi canditidi arancio e cedro uniti all’uvetta, ingredienti esaltati dalle note di vino perpetuo Vecchio Samperi, cardine della tradizione enologica dell’isola.
Diverse le versioni:
Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione, è un’eccellenza del Made in Italy (o meglio ancora Made in Sicily), con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati.
Le bontà siciliane di fiasconaro sono presenti in Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico.
Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda e cresce sempre di più l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.