Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è pronto ad accogliere il pubblico, per le ultime due giornate di apertura dell’88ª edizione, per sabato 24 e domenica 25 novembre.
Come tutti i fine settimana di questa incredibile fiera, gli eventi di degustazione sono arricchiti dall’ esposizione e dalla possibilità di acquistare il Tuber Magnatum Pico, il tartufo nero e i tanti prodotti del panorama gastronomico e vitivinicolo del territorio, certificati dai giudici del Centro Nazionale Studi Tartufo e garantiti dal marchio AlbaQualità.
La Regione “protagonista” di questi ultimi giorni sarà il Friuli Venezia Giulia, con il suo ricco patrimonio enogastronomico.
Un incontro speciale tra alcune città Creative Unesco sarà sabato pomeriggio: nella Sala dell’Alba Truffle Show Alba accoglierà Parma, Östersund, Graz, Bergen, e Obidos, appunto le “Creative Cities” che come Alba hanno ricevuto questo importante riconoscimento UNESCO. E come di consueto i festeggiamenti e il positivo rapporto di collaborazione, saranno suggellati a tavola:
Per i tanti appassionati le occasioni per apprezzare le eccellenze del territorio si completano con le Analisi sensoriali del tartufo, guidate dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo e alle Wine Tasting Experience®, organizzate in collaborazione con “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”.
Per le due giornate Il Salotto dei Gusti e dei Profumi in Piazza Risorgimento ci porterà un anticipo di Natale, con “Panettoni sotto le Torri”, evento che vedrà il meglio dei dolci di fine anno prodotti dalle pasticcerie artigianali del territorio albese: nella struttura adiacente al Duomo di Alba ci attendono ci attendono degustazioni di panettone fresco e laboratori di decorazione del panettone con l’Istituto Arte Bianca di Neive, il Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Pera Madernassa di Guarene e del Roero.
Anche i bambini avranno ancora il loro spazio, con l’ Alba Truffle Bimbi, il padiglione della Fiera dedicato ai più piccoli, che saranno impegnati in un mondo di giocattoli di legno e di altri materiali naturali per giocare imparando, e imparare, giocando, tante nuove cose su territorio, cucina, antiche tradizioni e molto altro.
Qui una video intervista alla Presidente dell’Ente fiera del Tartufo, Liliana Allena , fatta al termine dello scorso fine settimana, il penultimo di questa annata così fortunata: