“La ristorazione in Italia cresce ma non brilla e fatica ad abbracciare il “futuro”. Ormai la metà degli italiani scrive recensioni e cerca il locale da mobile, più di 4 milioni ordinano con il food delivery e il 70% vorrebbe prenotare il tavolo online”
Questo manuale accompagna il lettore nella costruzione del piano di marketing digitale per il ristorante, ormai improrogabile. Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici “how-to-do”, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Senza tralasciare pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala. In sostanza permette di vivere l’avventura della trasformazione digitale, seguendo un percorso evolutivo (Kaizen) per il ristorante, senza rivoluzioni.
In questo periodo l’autrice è in tour in giro per l’Italia, e significativa, sia per il luogo che per gli chef presenti, è stata la presentazione fatta ad Alba settimana scorsa, ad opera del giornalista Massimiliano Borgia, direttore del Festival del Giornalismo Alimentare di Torino,, che ha esaltato contenuti e linee guida della scrittura dell’autrice, Nicoletta Polliotto.
Ospiti di riguardo:
I punti di Forza del libro sono stati così presentati:
“Supera i pregiudizi, coinvolgi influencer e micro-influencer, gestendo le recensioni online con professionalità. Assapora le buone pratiche: confronto, condivisione, ispirazione”
La prefazione, come si diceva, è stata donata da Valerio Massimo Visintin, il famoso cronista gastronomico (mascherato).
Numerosi gli interventi di specialisti che contribuiscono a creare una visione panoramica ma dettagliata e declinata con cura e competenze poliedriche: Mirco Moretti, Mauro Rosati, Lucia Galasso, Susana Alonso, Giovanni Cappellotto, Sonia Massari, Luca Bove, Leonardo Bellini, Fabrizio Todisco…..
Ampi e dettagliati i casi di studio sia nazionali (Nescafé, #PizzaUnesco, Oste Romano, Vigilius Mountain Resort, Tortellini Fini, Cibiamoci Festival, Cicioni, Scavolini, Foodscovery, Wooding) che internazionali (Starbucks, Carlo’s Bakery, Häagen-Dazs, Euro Food Trip, Iceland Air, TherFork, TripAdvisor, Deliveroo, Foodora, Quandoo, Just EAT).
Interessanti le case history che vanno dalla “trattoria” (Pescaria, Osteria PEsciolino, L’acciughetta, SalentOsteria, Azienda agricola Al Rocol, Pizzeria Re Denari, Puok Burger, Ristorante La Mugnaia, Pizzeria Bella e Brava, Sweet World, Fratelli Cuore, Gastronomia Sapori Solari) al ristorante stellato (Le Calandre, La Montecchia, Quadri, Ristorante Larossa, Ristorante del Cambio, Uliassi).
Molte citazioni di ristoranti e delle loro eccellenze comunicative, esempi pratici e idee originali condivise, da sviluppare e applicare in sala e in cucina.