Affacciato sul mar Tirreno, un’oasi di lusso green sulla Costa degli Etruschi.
Garden Toscana Resort: tra eleganza eco-friendly, esperienze gourmet e borghi incantati.
Immerso in quattordici ettari di giardini mediterranei sulla splendida Costa degli Etruschi, il Garden Toscana Resort offre un’esperienza esclusiva dove lusso, gastronomia e benessere si incontrano in perfetta armonia con l’ambiente. Rappresenta un riuscito esempio di come il turismo di alto livello possa evolvere in chiave sostenibile e eco-consapevole, senza sacrificare nulla in termini di fascino e comfort. La storia trentennale di questo resort – nato come grande villaggio vacanze e divenuto oggi una destinazione di pregio – dimostra una crescita costante verso la qualità e il rispetto per l’ambiente.
La filosofia #PrincipioNaturale permea ogni dettaglio: la ricchezza botanica del parco, i materiali e i prodotti locali utilizzati, le attività che riconnettono con i ritmi naturali, fino all’attenzione sincera per la comunità (come i progetti con scuole, università e associazioni del territorio). Allo stesso tempo, il Garden non dimentica l’importanza del piacere e del benessere per i suoi ospiti: dalla spa ai ristoranti gourmet, tutto è studiato per offrire un’esperienza rilassante, rigenerante e memorabile. Anche per famiglie con bambini ai quali è dedicata gran parte delle attività ludiche, nel resort e all’interno del Blumicllo club.
Un paradiso naturale con 30 anni di storia
Sulla Costa degli Etruschi, affacciato sul mar Tirreno di fronte all’Isola d’Elba, si trova il Garden Toscana Resort: il “villaggio giardino” più esteso d’Italia. Fondato nel 1992, questo resort di San Vincenzo (LI) celebra oltre 30 anni di accoglienza ponendo la natura al centro della sua filosofia. Il complesso si estende su 14 ettari di parco mediterraneo incontaminato, con oltre 26.000 piante di 400 specie da tutto il mondo che incorniciano armoniosamente le sue 430 camere disposte in eleganti costruzioni a due piani. Sin dal viale d’ingresso, tra oleandri in fiore e maestosi pini marittimi, si respira un’atmosfera di relax esclusivo: un’oasi lussuosa ma autentica, dove il comfort a quattro stelle convive con il richiamo della natura selvaggia.
Il Garden Toscana Resort nasce dalla visione di creare un luogo in cui lusso e sostenibilità procedano di pari passo. Nel 2018 la direzione ha lanciato il progetto #PrincipioNaturale, una filosofia green che permea ogni aspetto del soggiorno. L’idea è “ricongiungere l’uomo alla natura” invitando gli ospiti a rallentare i ritmi e riscoprire i cinque sensi: dai raggi di sole filtrati tra le chiome dei lecci al canto degli uccellini al mattino.
Questa missione ecologica e culturale fa sì che le barriere tra territorio e albergo scompaiano, in un dialogo continuo con l’ambiente circostante come chiave del benessere. Ogni edificio del resort porta il nome di una pianta presente nel giardino, con pannelli descrittivi per incuriosire gli ospiti; le fragranze naturali dei fiori e della pineta accompagnano il riposo e il risveglio sensoriale in camera. Passeggiando per i viali interni, ci si sente parte integrante di un ecosistema protetto: non a caso il resort sorge nel Parco Costiero di Rimigliano, un’area dunale e boschiva di alto pregio ambientale, con una spiaggia di sabbia dorata insignita della Bandiera Blu dal 2005.
Il mare cristallino dista pochi minuti a piedi dalle camere, tramite un sentiero ombreggiato che attraversa la pineta e il lecceto (bosco di lecci) offrendo scorci di macchia mediterranea e profumo di salsedine.
Design, attività e benessere nel verde
Il concept architettonico del Garden Toscana privilegia linee basse e materiali naturali, integrandosi nel paesaggio senza snaturarlo. Gli edifici con tetti in cotto e porticati si affacciano su giardini curatissimi, fontane e pergolati fioriti. All’esterno, ogni angolo rivela una sorpresa botanica: palme tropicali accanto a sughere secolari, aiuole di lavanda e rosmarino che attraggono farfalle, cactus e agrumi rari.
La pineta costiera si mescola al lecceto interno al resort, creando un microclima mite anche d’estate. Qui i “Garden Angels”, guide naturalistiche del resort, accompagnano gli ospiti in passeggiate narrative tra gli alberi monumentali e i fiori esotici, raccontandone proprietà e leggende locali. Grazie all’innovativa esperienza tecnologica Plants Play, i visitatori possono perfino ascoltare le vibrazioni armoniche emesse dalle piante, trasformate in suoni musicali – un’attività originale che incanta adulti e bambini e li sensibilizza verso il mondo vegetale.
Ogni settimana un programma ricco di eventi “green”propone lezioni di yoga all’alba nella pineta, sessioni di forest bathing, serate di osservazione astronomica “Sotto le stelle” con telescopi, e laboratori didattici per educare i più piccoli al rispetto dell’ambiente.
Tra le numerose attività dell’estate 2025, sono presenti le Polly House e la finestra sulla biodiversità realizzata in collaborazione con 3Bee, per entrare nel mondo delle api e visitare le arnie didattiche all’interno di uno scenario naturale unico. Grazie alla rinnovata collaborazione con la Parchi Val di Cornia, al personale specializzato del Parco Archeologico di Baratti e Populonia e del Parco Archeominerario di San Silvestro, è possibile inoltre intraprendere un viaggio emozionante tra storia e natura, per scoprire i segreti del mondo antico e dei minerali: scrivere in etrusco, creare amuleti preistorici, modellare l’argilla e riconoscere rocce e minerali.
Anche quest’anno è presente il progetto “Buono al Cubo”, in partnership con la Fondazione De Marchi, promuovendo l’attenzione ad una sana alimentazione grazie alla presenza di un nutrizionista della Fondazione, ai laboratori didattico ludici per i bambini, agli incontri con i genitori e all’inserimento di specifici menù “baby” presso i due principali ristoranti del Resort.
Ed ai bambini (e alle loro mamme) sono dedicate moltissime attività, dall’Infant Club, servizio di assistenza personalizzata per i più piccini, con operatori specializzati che si prenderanno cura di bimbi dai 12 ai 36 mesi, dando la possibilità ai genitori di poter usufruire degli altri servizi del Garden, lasciando in sicurezza per alcune ore i propri figli, sino alla Kids Experience, alla scoperta delle piante officinali dell’orto didattico.
Dall’unione di più professionisti prende il via per la prima volta il progetto “Mamma al centro”, per aiutare le “neo mamme” nella quotidianità, con tre percorsi personalizzati: fitness, body e wellness. Un vero e proprio reset posturale alla ricerca dell’equilibrio psicofisico.
Partirà ufficialmente il 23 giugno, la nuovissima GARDEN FOOTBALL ACADEMY – nata grazie alla collaborazione con Simone
Tiribocchi – presso la Sport Zone: un programma settimanale con allenamenti di calcio tenuti da allenatori certificati ed ex
calciatori professionisti, in cui poter coniugare tecnica, senso di squadra, disciplina sportiva immersi nella natura, per i bambini
dai 6 ai 14 anni non compiuti, a numero limitato e a pagamento.
Il benessere psicofisico è centrale nell’esperienza del Garden Toscana.
La Garden Spa, coerente con il #PrincipioNaturale, offre esclusivamente prodotti cosmetici bio della linea locale “Oltre Blu” e trattamenti che sfruttano elementi naturali. Su 700 m² di area wellness, gli ospiti trovano una moderna area umida con sauna finlandese, bagno turco, bagno mediterraneo, stanza del sale e docce emozionali rinfrescanti.
Una piscina interna riscaldata con cromoterapia, idromassaggi a getto e cascate cervicali consente di rilassarsi anche nelle rare giornate di maltempo.
All’aperto troneggia invece la piscina centrale del resort, vasta e scenografica, circondata da solarium con lettini e ombrelloni immersi nel verde. Un piacevole sottofondo musicale accompagna i nuotatori, mentre il bar a bordo vasca serve cocktail di frutta e gelati artigianali per rinfrescarsi sotto il sole toscano.
Per chi ama una vacanza attiva, la scelta è ampia: 12 campi da tennis in terra rossa, 2 campi da padel di ultima generazione, basket, beach volley, calcetto, ping-pong e persino un minigolf tridimensionale al coperto. Lungo i viali ombrosi ci si imbatte in una palestra open-air attrezzata per il fitness funzionale, con personal trainer a disposizione degli ospiti.
Parte ufficialmente il 23 giugno, la nuovissima Garden Football Academy – nata grazie alla collaborazione con Simone Tiribocchi – presso la Sport Zone: un programma settimanale con allenamenti di calcio tenuti da allenatori certificati ed ex calciatori professionisti, in cui poter coniugare tecnica, senso di squadra, disciplina sportiva immersi nella natura, per i bambini dai 6 ai 14 anni non compiuti, a numero limitato e a pagamento.
Il mare offre ulteriori opportunità: dalla spiaggia privata (attrezzata con lettini, docce calde e Beachlife Bar vista tramonto) si può partire per escursioni in SUP, windsurf o kayak lungo la costa. Chi preferisce esplorare l’entroterra può noleggiare biciclette elettriche direttamente in resort e avventurarsi tra vigneti e borghi collinari circostanti, magari all’alba quando la campagna toscana si risveglia. In ogni caso, “disconnettersi dal caos” qui diventa facile: persino chi deve lavorare in smart working trova nel resort aree Smart Space tranquille e connettività in fibra dedicata!
Non lascia indifferenti la proposta di programmi serali, sia in esterna, nello spazio dedicato all’animazione, che nel teatro, eccellenza ricettiva non solo per l’hotel che lo ospita ma per tutta la zona. Il cartellone della stagione teatrale 2025 del Garden, di grandissimo livello, vede la presenza di artisti del calibro di Andrea Pisani dei Pampers, Debora Villa, Marco Berry, Maurizio Colombi, Scintilla, Beatrice Arnera, Gianluca Impastato, Francesco Fontanelli e tanti altri, e produzioni interne messe in scena dall’animazione, con dei veri e propri musical riadattati dal Direttore Artistico come, tra gli altri “Il re leone”, “We will Rock You” e “Gli Anni”.
Inoltre tra le proposte serali, una grandiosa sala giochi, con una grande varietà di giochi e due fiori all’occhiello: una pista da kart interna e una pista da mini golf fluo, una vera innovazione che lascia a bocca aperta.
Sostenibilità high-tech e collaborazioni green
L’impegno ecologico del Garden Toscana Resort non si ferma all’apparenza, ma è concreto e all’avanguardia.
Nel 2021 la struttura ha siglato un importante protocollo d’intesa con il Politecnico di Torino per sviluppare insieme soluzioni innovative in materia di sostenibilità. Un team congiunto di ingegneri ambientali ed energetici (Gruppo TEBE del Politecnico) sta lavorando fianco a fianco con la Direzione Tecnica del resort per tracciare linee guida di gestione “green” esemplari nel settore dell’ospitalità. Gli assi strategici sono ambiziosi: riduzione dei consumi energetici, ottimizzazione integrata del ciclo dell’acqua e dei rifiuti, fino al potenziamento delle infrastrutture digitali a servizio degli ospiti e degli eventi MICE.
Il Politecnico, dal canto suo, vede nel progetto un esempio virtuoso di trasferimento tecnologico verso la transizione ecologica e digitale, perfettamente in linea con le proprie traiettorie di ricerca. Questa Green Partnership ha già portato a interventi visibili: stazioni di ricarica per auto elettriche (e-bike incluse) installate in loco, sistemi di domotica per monitorare consumi in tempo reale e un piano di gestione dei rifiuti “zero sprechi” con raccolta differenziata estesa a tutto il villaggio. Nelle camere, cartellini informativi invitano gli ospiti a un uso responsabile di luci e aria condizionata, coinvolgendoli attivamente nel risparmio energetico. Anche l’acqua minerale diventa solidale: il resort aderisce al progetto WAMI – Water with a Mission, servendo acqua in bottiglie di vetro o PET riciclato che finanziano la donazione di acqua potabile (100 litri per ogni bottiglia) a comunità bisognose nel mondo. Sono iniziative come questa che rendono tangibile il lusso eco-consapevole promosso dal Garden Toscana: il piacere di un soggiorno esclusivo si accompagna alla consapevolezza di contribuire a un turismo sostenibile.
Camere nel verde e comfort famigliare
Le 430 camere del resort si suddividono in varie tipologie (Classic, Comfort, Family e comunicanti), tutte pensate per offrire privacy e relax in sintonia con l’ambiente. Arredate in stile contemporaneo essenziale, presentano colori tenui ispirati alla natura circostante – verde salvia, sabbia, azzurro mare – e sono arricchite da dettagli artigianali toscani come ceramiche di Montelupo e tessuti in lino grezzo. Ogni camera dispone di patio o terrazza affacciati sul giardino, così che al risveglio gli ospiti siano salutati dal cinguettio e dal profumo dei fiori.
Gli interni sono dotati di ogni comfort moderno (Wi-Fi, aria condizionata, minibar con prodotti bio locali, ventilatore a pale eco-friendly, cassaforte) pur mantenendo un’atmosfera semplice e fresca, quasi da residenza di campagna. Particolare attenzione è riservata alle famiglie: molte unità family offrono due stanze comunicanti e servizi su misura per bimbi, dai lettini e scaldabiberon in camera fino a un’area baby feeding comune chiamata “Dispensa di Blumillo”, dove i genitori trovano brodi vegetali, pastine biologiche e omogeneizzati Alce Nero per preparare pappe in autonomia.
Chi cerca un soggiorno davvero esclusivo può optare per alcune camere Comfort e Suite, posizionate nelle zone più tranquille del parco, con arredi di design, macchina espresso in camera e courtesy kit arricchito con prodotti naturali a base di essenze locali (olio d’oliva, lavanda, elicriso). Il servizio concierge del resort è a disposizione per personalizzare la permanenza degli ospiti VIP: transfer privati dagli aeroporti toscani, escursioni su misura con guide esperte, o magari una cena romantica apparecchiata sotto un pergolato appartato nel giardino segreto del resort.
Ogni dettaglio al Garden Toscana Resort è pensato per far sentire l’ospite in armonia con questo luogo unico, coccolato da attenzioni a 5 stelle ma anche “a casa” nella meraviglia della natura.
L’esperienza culinaria: 5 ristoranti tra gourmet e territorialità
Uno dei fiori all’occhiello del Garden Toscana Resort è senza dubbio l’offerta gastronomica, ampia e diversificata, al livello di un vero resort di lusso. La struttura vanta 5 ristoranti interni, ciascuno con un’anima culinaria distinta, ma tutti accomunati dall’alta qualità delle materie prime e dall’adesione alla filosofia farm-to-table. La direzione, in collaborazione con il partner Alce Nero (marchio leader del biologico italiano), ha impostato una ristorazione orientata al km 0, alla valorizzazione dei prodotti regionali e alla creatività sostenibile in cucina. Il risultato è un percorso del gusto “polisensoriale” che abbina la bellezza naturalistica del luogo a sapori genuini e ricercati, in linea con il concept #PrincipioNaturale.
-
Bistrot Gardenia #PrincipioNaturale: È il fiore all’occhiello gourmet del resort, nonché il più innovativo dei suoi ristoranti. Situato in una posizione tranquilla tra i giardini, il Bistrot Gardenia propone una doppia anima culinaria: da un lato alta cucina vegetale e biologica, dall’altro cucina tradizionale toscana a km 0, in un connubio unico. Dal 2018 qui regna lo chef Simone Salvini, fuoriclasse della cucina plant-based a livello internazionale, che ha sposato in pieno il progetto #PrincipioNaturale.
Salvini firma ogni stagione uno speciale menù degustazione 100% vegetale pensato ad hoc per il Garden Toscana, in cui esprime la sua filosofia di “cucina gioiosa, etica e sostenibile”. Le sue creazioni combinano i sapori toscani con tecniche innovative vegan, e vengono realizzati con ingredienti biologici certificati Alce Nero e con i prodotti freschi di piccole aziende agricole della zona (farine antiche, ortaggi dell’Ortofrutticola Toscana, olio extravergine locale, etc.), a garanzia di gusto e salubrità.
Il Bistrot Gardenia, aperto a cena su prenotazione (anche agli ospiti esterni al resort), offre un numero limitato di coperti per garantire un’esperienza intima e rilassata. L’atmosfera è elegante informale: pochi tavoli all’interno e, quando il clima lo consente, servizio all’aperto sotto un pergolato di gelsomini.
Chef Salvini in persona è presente spesso al Bistrot per incontrare i commensali, raccontare ricette, svelare segreti sulla scelta degli ingredienti bio e – perché no – dispensare consigli di cucina sana.
-
- Leggi QUI lo special sullo chef Simone Salvini, con la conversazione con lui durante la nostra visita al Garden Toscan Resort
-
Ristorante Il Melograno. Cuore pulsante della ristorazione del resort, il Melograno è il grande ristorante centrale situato a pochi passi dalla piscina. Aperto per colazione, pranzo e cena con un ricchissimo servizio a buffet, rappresenta la soluzione ideale per chi desidera varietà e informalità senza rinunciare alla qualità. La sala, ampia e luminosa, può ospitare centinaia di persone ma è suddivisa in più ambienti per mantenere un’atmosfera accogliente; all’esterno una terrazza coperta permette di mangiare all’aperto godendosi la vista sul parco. Il buffet del Melograno è rinomato per l’abbondanza e la freschezza: ogni giorno gli chef del resort (un team affiatato guidato dall’executive chef Paolo Pennati) propongono un percorso culinario che spazia dai grandi classici della cucina italiana – pasta fresca fatta in casa, zuppe toscane, grigliate di pesce locale – a piatti internazionali. Non mancano mai un angolo pizzeria con forno a legna (dove gustare la schiacciata livornese o la pizza sottile alla maniera di Pisa) e uno show-cooking alla griglia per carni e verdure. Grande attenzione è dedicata ai dolci: il laboratorio di pasticceria interno sforna quotidianamente brioche, crostate alla frutta e dessert al cucchiaio, tra cui spiccano la tradizionale torta della nonna e il tiramisù rivisitato allo yogurt e miele locale. Vino della casa e acqua (liscia/gassata) sono sempre inclusi ai pasti; su richiesta si può accedere a una fornitissima carta dei vini toscani DOC per brindare con un Bolgheri rosso o un Vermentino di zona. La formula buffet, servita assistita dallo staff, consente anche a chi ha bimbi piccoli di gestire i tempi con flessibilità – e i seggiolini e menù baby citati in precedenza fanno del Melograno un vero paradiso per famiglie gourmet.
-
Il Garden e Il Boschetto. All’ombra della pineta e dei lecci che separano il resort dal mare, il Garden Toscana ha ricavato due spazi ristorativi unici, immersi letteralmente nella natura.
“Il Garden” (chiamato anche Il Lecceto) è un ristorante informale open-air aperto a pranzo senza supplemento per gli ospiti in pensione completa. Raggiungibile con una breve passeggiata nel bosco, offre un’alternativa suggestiva al pranzo in sala: qui, tra il frinire delle cicale e la brezza marina che filtra tra gli alberi, si gustano piatti leggeri e saporiti in totale relax. Il menù del Garden Lecceto privilegia le grigliate all’aperto e le insalate estive: ogni giorno i cuochi preparano carne e pesce locale alla brace – dal classico pollo alla diavola alle fritture di paranza del Tirreno – oltre a verdure grigliate, formaggi toscani, pinzimonio e focaccine farcite. È il luogo ideale per un light lunch a contatto con la terra e il mare, ricaricandosi prima di tornare in spiaggia o in piscina nel pomeriggio. A pochi passi, in una radura accanto, sorge “Il Boschetto”, novità introdotta di recente e già amatissima: si tratta di un ristorante à la carte immerso anch’esso nella pineta, aperto su prenotazione sia a pranzo che a cena e accessibile anche agli ospiti esterni. Boschetto offre un’atmosfera più intima e romantica – tavoli ben distanziati sotto i pini secolari, luci soffuse la sera – e un menù raffinato che esalta la cucina di territorio con un tocco creativo. Qui lo chef propone specialità come il tagliolino al cinghiale e tartufo estivo o il pesce pescato del giorno al cartoccio con erbe del Mediterraneo, oltre a pizze gourmet cotte nel forno a legna con impasti a lunga lievitazione (pinsa romana inclusa). Il ristorante Il Boschetto, essendo extra rispetto alla pensione completa, è l’occasione perfetta per concedersi una serata speciale: il servizio attento ma cordiale e la carta dei vini curata (molte etichette di Bolgheri e Suvereto) lo rendono ideale anche per festeggiare un anniversario o semplicemente per chi desidera provare qualcosa di diverso durante il soggiorno. Da notare che una volta a settimana in alta stagione Il Boschetto ospita cene a tema con chef ospiti: ad esempio, ha fatto tappa qui lo chef stellato Stefano Zaninelli portando i sapori della Lombardia in una due-giorni dedicata, segno dell’attenzione del resort nel proporre sempre novità culinarie ai propri clienti affezionati.
-
La Corte dei Cavalleggeri. In una piazzetta adiacente ai giardini del resort sorge questo ristorante dall’atmosfera vivace e conviviale, aperto tutte le sere sia per gli ospiti interni sia per clientela esterna. Inaugurato nell’estate 2022, La Corte dei Cavalleggeri è insieme pizzeria, pinseria e osteria toscana, pensata per un pubblico trasversale – famiglie, coppie, gruppi di amici – in cerca di una serata informale all’insegna del gusto locale. Il menu è un tripudio di sapori di terra e di mare tipici della zona: si va dalle pinse romane croccanti con farine selezionate (da provare quella con pecorino, pere e noci) alle pizze classiche cotte nel forno a legna, fino ai piatti della cucina contadina toscana come la panzanella, le tagliatelle al cinghiale, il cacciucco livornese in versione semplificata, e grigliate miste. Non mancano ovviamente i grandi protagonisti del territorio: i salumi di cinta senese, il formaggio pecorino di fossa, e una scelta di vini locali al calice. La Corte dei Cavalleggeri, pur essendo all’interno del comprensorio Garden, è aperta anche ai visitatori esterni e anzi rappresenta un punto di riferimento gastronomico anche per chi non alloggia in hotel. Il servizio è rapido e cordiale, i prezzi accessibili; c’è anche un comodo servizio take-away per chi preferisce gustare una pizza in camera o nel proprio appartamento nelle vicinanze. La location – una piazzetta sotto le stelle circondata dal verde – regala quella piacevole sensazione di “festa in paese” d’estate, con musica dal vivo organizzata in alcune serate e la possibilità di proseguire la serata con un cocktail al bar del teatro poco lontano.
Naturalmente, a corredo dei ristoranti, il resort offre anche bar tematici: dal già citato White Bar a bordo piscina, cuore degli aperitivi e dei cocktail serali al Beachlife Bar sulla spiaggia fino al Tennis Bar accanto ai campi sportivi, perfetto per uno smoothie energetico dopo l’allenamento.
Alla scoperta dei dintorni: borghi, vini e natura
Se il Garden Toscana Resort è di per sé una destinazione completa, anche il territorio circostante offre esperienze imperdibili per il viaggiatore esigente, soprattutto per chi ama coniugare lusso, cultura ed ecoturismo. La Costa degli Etruschi è ricca di borghi storici, strade del vino e paesaggi mozzafiato facilmente accessibili dal resort, ideali per escursioni di mezza giornata o itinerari di più giorni.
Molti percorsi si possono fare in bicicletta, per gli amanti del turismo su due ruote, e il resort mette a disposizione degli ospiti biciclette sia tradizionali che elettriche.
A pochi chilometri verso nord si incontrano due gioielli medievali: Bolgheri e Castagneto Carducci, nomi che fanno brillare gli occhi agli appassionati di vino e letteratura. Bolgheri è un piccolo borgo da fiaba circondato da vigneti a perdita d’occhio, celebre per il suo Viale dei Cipressi lungo 5 km che conduce al paese – un viale monumentale fiancheggiato da cipressi secolari, reso immortale dai versi del poeta Giosuè Carducci (“I cipressi che a Bolgheri alti e schietti…”). Arrivando a Bolgheri attraverso questo tunnel verde, ci si trova davanti al Castello rosso di Bolgheri, portale d’accesso al borgo dove sembra che il tempo si sia fermato Dentro le mura, stradine lastricate, enoteche e botteghe artigiane accolgono i visitatori in un’atmosfera raffinata e slow. Bolgheri è il cuore di uno dei distretti vinicoli più prestigiosi d’Italia: qui nascono vini leggendari come il Sassicaia, l’Ornellaia, il Masseto, che hanno proiettato questo angolo di Toscana nell’olimpo dell’enologia mondiale.
Molte cantine storiche aprono le porte per tour e degustazioni: dall’antica cantina nel Castello di Bolgheri, dove è possibile assaggiare un Bolgheri Superiore DOC proprio tra le mura medievali, alle eleganti tenute moderne come Tenuta Argentiera e Tenuta Ornellaia, immerse tra filari ordinati e uliveti secolari. Il resort organizza su richiesta wine tour con autista privato per permettere ai suoi ospiti di godere delle degustazioni in piena spensieratezza, visitando magari 2-3 cantine in mezza giornata con pranzo in vigna.
Castagneto Carducci, arroccato su una collina poco oltre Bolgheri, è un altro borgo da non perdere: il suo centro storico pittoresco racconta del poeta Carducci (che qui trascorse l’infanzia), con vicoli panoramici che offrono viste spettacolari sul mare all’orizzonte. Passeggiando fino alla terrazza Belvedere di Castagneto si abbraccia con lo sguardo tutta la costa e la campagna punteggiata di cipressi, magari sorseggiando un bicchiere di vino locale in uno dei wine bar. In estate il borgo si anima la sera con mercatini artigianali e osterie all’aperto dove gustare un tagliere di finocchiona e un bicchiere di Rosso Bolgheri sotto le stelle.
Verso sud, a circa 20 minuti d’auto dal resort, ecco un altro sito straordinario: Populonia, unica città etrusca sorta direttamente sul mare, oggi importantissimo parco archeologico. Qui si può passeggiare tra i resti di templi, mosaici e tombe etrusche e romane che punteggiano la collina e la necropoli affacciata sul blu del Golfo di Baratti. Visitare Populonia significa fare un salto indietro di 2500 anni: dal museo archeologico ai sentieri che collegano le diverse necropoli, ogni pietra racconta della ricchezza metallurgica e commerciale di questa città antica. Dopo aver esplorato l’area storica – magari accompagnati dalle guide del Parco di Baratti e Populonia – niente di meglio che scendere al Golfo di Baratti, una baia incantevole con acqua trasparente e pineta costiera, per un tuffo rigenerante al tramonto sulla spiaggia di sabbia dorata incastonata fra le colline (considerata una delle più belle di tutta la costa). Per chi ama l’archeologia industriale, anche il Parco di San Silvestro nei pressi di Campiglia Marittima offre un’esperienza unica: un parco-museo in cui si entra nelle antiche miniere di rame e argento, a bordo di un trenino minerario che percorre le gallerie sotterranee, svelando un capitolo importante della storia toscana.
Gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta trovano nella zona pane per i loro denti. Oltre ai percorsi interni del resort, la Val di Cornia è ricca di sentieri trekking e MTB: si può pedalare attraverso il Parco Naturale di Rimigliano lungo la costa oppure affrontare i trail sulle colline dietro Suvereto, immersi in boschi di sughere e castagni. Molto suggestivo è il percorso che collega i borghi di Sassetta e Suvereto, tra vigneti e boschi, con tappe degustazione presso frantoi e fattorie bio disseminate lungo la Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi.
Il resort stesso è partner di alcuni viticoltori locali specializzati in biologico e biodinamico, offrendo ai suoi ospiti esperienze di degustazione con visita a cantine rinomate del territorio, in collaborazione con la cooperativa Terre di Etruria.
Per chi preferisce restare sul blu, vengono organizzate uscite in barca a vela o in motoryacht lungo la costa: un’escursione tipica prevede di costeggiare il promontorio di Piombino fino alla vicina Isola d’Elba, per una giornata tra calette nascoste e snorkeling nelle acque turchesi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Infine, un consiglio per gli ospiti più esigenti ed eco-consapevoli: il Garden Toscana Resort stesso può creare itinerari personalizzati su misura. Basta rivolgersi al concierge per organizzare, ad esempio, una caccia al tartufo nelle colline di Bolgheri con un esperto tartufaio e il suo cane, seguita da pranzo a base di tartufo in agriturismo; oppure una lezione privata di cucina toscana plant-based tenuta dalla brigata di Simone Salvini presso il Bistrot Gardenia, per carpire i segreti delle sue ricette vegetariane di successo.
Gli spunti non mancano davvero: ogni esperienza diventa autentica perché radicata nel territorio e pensata per chi vuole vivere la Toscana più vera, senza rinunciare al comfort esclusivo.
Seguici