Sabato 17 e domenica 18 novembre i palazzi storici di Asti spalancano le proprie porte ai sapori e ai profumi del Tartufo Bianco d’Alba e dei vini presentati dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG.
La prima edizione di “Asti Palazzi del Gusto. I Mille Profumi del Monferrato”: un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti d’eccellenza dell’autunno piemontese attraverso show cooking, analisi sensoriali e wine tasting, ma anche incontri di formazione, un convegno scientifico sul Tuber Magnatum Pico e opportunità d’acquisto alla mostra mercato del tartufo e, nella giornata di domenica, alla Fiera regionale del Tartufo.
Abbiamo già parlato di questa collaborazione tra Asti ed Alba qui, parlando dei Palazzi del Gusto di Asti.
La ricca programmazione della due giorni inaugura sabato 17 novembre alle ore 11 a PALAZZO MAZZETTI con l’incontro “Tartufo: gestione di un patrimonio” a cura del Centro Nazionale Studi Tartufo e della Regione Piemonte, in collaborazione con IPLA (Istituto Piante da Legno e Ambiente).
Attraverso il caso di studio del Tartufo Bianco d’Alba questo incontro presenta le buone pratiche piemontesi e le prospettive future, dando risposte concrete a quesiti quali: come si gestisce un patrimonio naturale eccellente? Come si coniugano ricerca scientifica e applicazioni pratiche?
Gli eventi da non perdere sono questi:
Come sottolinea il sindaco di Asti Maurizio Rasero:
“La collaborazione tra l’amministrazione astigiana e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è il primo passo di un’operazione che attraverso la valorizzazione del tartufo e dei nostri vini accompagna Asti verso sfide importanti. L’eccellenza enogastronomica incontra la cultura contribuendo ad esaltare la bellezza dei nostri palazzi storici”.
Si uniscono all’entusiasmo del sindaco anche l’assessore al turismo di Asti Loretta Bologna
“Sono fiera di poter dar vita a questa nuova rassegna, credo molto nell’unione che si è creata tra il Comune di Asti,l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ed il centro Nazionale Studi Tartufo”
e la Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana Allena, che porta la sua esperienza di “gestione” di un evento che accoglie ormai milioni di persone:
“L’esperienza della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba incontra l’entusiasmo della città di Asti. Una promozione congiunta offre nuove opportunità nel momento in cui il nostro territorio è oggetto di maggiore attenzione a livello internazionale.”
Noi ci siamo lasciati coinvolgere da questa manifestazione che unisce arte e gastronomia, e saremo presenti per raccontare il gusto di questa città.
In particolare assisteremo: