Claudio Gatti quest’anno punta su salute e sana alimentazione.
Quest’anno la sfida per il Natale 2019 di Pasticceria Tabiano e del Maestro Pasticcere Claudio Gatti si concentra su una nuova focaccia che sposa il mondo della salute e della sana alimentazione: la focaccia ai 10 cereali.
Il dolce a pasta lievitata ha 36 ore di lievitazione.
E’ già di suo povero di grassi (solo l’11,3% contro il disciplinare del 16% minimo di contenuto lipidico per l’uso del termine “panettone”).
Viene preparato con farina al 100% italiana e biologica, 10 cereali integrali tra cui farro, orzo e riso candito, zucchero di canna integrale e biologico, metà olio evo biologico e metà burro, per rendere la focaccia ancora più leggera, a cui si aggiungono i classici canditi del Natale, ananas e mandarino.
Una produzione limitata che segue la stessa filosofia della focaccia ai 10 zuccheri naturali presentata lo scorso Natale, a cui si arriva a 12 tipologie di focacce, puntando sempre sull’uso di prodotti italiani e all’attenzione al territorio.
Pasticceria Tabiano è stato anche tra i primi e-shop in Italia e gran parte delle sue vendite avviene ancora oggi online:
“i clienti venivano da ogni parte d’Italia per curarsi alle rinomate terme di Tabiano e volevano ritrovare la stessa focaccia, una volta tornati a casa”
racconta Claudio Gatti.
Perché queste novità?
Così ci spiega il pasticcere Claudio Gatti, sempre molto attento al benessere e alla leggerezza dei prodotti dolciari, mantenendo intatto il gusto:
“Il consumatore cerca un prodotto buono, ma allo stesso tempo che abbia qualcosa in più rispetto al classico, che possa assolvere in un certo senso a una versione curativa, combinando il piacere del corpo con quello del fisico. Le persone sono sempre più attente e coscienti.
Ecco perché al light, “leggero”, si è aggiunto l’aggettivo bright, “chiaro”, naturale, biologico.
E’ fondamentale la ricerca dell’artigianalità del prodotto, ma le discriminanti nella scelta devono essere la tracciabilità e la qualità degli ingredienti che lo compongono, per questo ho scelto la canapa, un superfood che è già molto usato all’estero ed esploderà sul mercato italiano, insieme a un blend di zuccheri non raffinati, grezzi, che sviluppano un picco glicemico inferiore rispetto al consumo di dolci con saccarosio commerciale, mantenendo quindi anche un senso di sazietà più duraturo”.
Come si consuma la focaccia?
Il consiglio è di tagliarla almeno venti giorni dopo la sua produzione.
E’ sufficiente conservare la Focaccia in un luogo fresco: trascorse le tre settimane, l’impasto ha acquisito il giusto equilibrio aromatico ed è nel pieno delle sue caratteristiche organolettiche di gusto, morbidezza e umidità.
Esistono molti gusti, tutti rigorosamente realizzati con lievito madre “La Madre” (come ama definirlo Claudio Gatti, maestro di lievitazione):
I prodotti oltre che con l’acquisto diretto in pasticceria a Tabiano Terme, possono essere ordinati tramite il sito https://www.
I prezzi:
Pasticceria Tabiano Viale alle Fonti, 7 43039 - Tabiano Terme (Parma) - info@pasticceriatabiano.it![]()