La Val Maira si scopre gourmet con le cene d’altura

Al via le cene d’altura del rifugio Lou Lindal nella borgata Preit di Canosio.

Val Maira, dove la montagna sa di emozioni e di sapori: quattro appuntamenti gourmet in una delle valli più affascinanti e autentiche delle Alpi cuneesi.

In una delle valli più affascinanti e incontaminate delle Alpi piemontesi, il Rifugio Lou Lindal dà il via alla stagione estiva con un ciclo di cene-evento che uniscono natura, cultura e sapori autentici. Un’occasione unica per scoprire la magia della Val Maira tra incontri, racconti e buon cibo, immersi in paesaggi mozzafiato.

Un angolo di mondo dove il tempo sembra rallentare.

La Val Maira, incastonata nelle Alpi sud-occidentali del Piemonte, è una valle che incanta. Selvaggia e poco battuta, è l’emblema della montagna autentica: silenzi profondi, borghi in pietra, sentieri che attraversano pascoli e boschi, storia occitana che ancora riecheggia tra le architetture e i canti. La sua atmosfera intatta affascina chi cerca un contatto diretto con la natura e chi desidera vivere la montagna in modo lento, sostenibile, immersivo.

Come recita il portale ufficiale della zona, qui “la natura è protagonista e l’uomo vi convive nel rispetto”.

 

Camminatori, ciclisti, viaggiatori slow trovano in questa valle un rifugio dell’anima, un luogo dove il turismo ha il sapore del rispetto e della scoperta. Ogni stagione ha la sua magia: dai fiori d’alta quota che esplodono a giugno, agli infuocati larici d’autunno, passando per i cieli purissimi delle notti estive e le storie sussurrate dai muretti a secco.

È proprio in questo contesto che nasce il ciclo di quattro cene-evento organizzate dal Rifugio Lou Lindal, nella borgata Preit di Canosio, a 1540 metri di altitudine.

Un programma che celebra l’inizio dell’estate con una formula perfetta: cibo di montagna, incontri, musica e natura. Un modo per creare legami tra sapori, paesaggi e persone, trasformando una semplice cena in una vera e propria esperienza da ricordare.

Il Rifugio Lou Lindal è un piccolo gioiello alpino, punto di riferimento per escursionisti e viandanti, ma anche luogo di cultura e socialità. Un rifugio che unisce l’ospitalità semplice di montagna a una visione aperta e curiosa: concerti, laboratori, racconti e, naturalmente, ottima cucina.

La stagione estiva 2025 si apre con un programma che unisce al calendario gastronomico l’invito a esplorare, assaporare, conoscere.

Le quattro cene d’altura: tra formaggi, vini eroici e sapori d’oriente

📅 Sabato 7 giugno – I vini delle montagne catalane

La prima cena della stagione sarà un viaggio nei sapori dei rilievi catalani, grazie ai vini biologici di Albet i Noya, pionieri della viticoltura naturale nelle montagne dell’Ordal. Saranno presenti i produttori stessi – ospiti del distributore locale Tommi Wine – a raccontare la loro filosofia. In tavola, piatti ispirati alla cucina montana con un twist mediterraneo.

📅 Sabato 14 giugno – Caprini puri e vini di confine

Una serata dedicata all’artigianalità autentica, con la degustazione guidata dei formaggi di capra dell’azienda Lou Puy, attiva dal 1999. Caprini a latte crudo, freschi, affinati e aromatizzati, raccontati attraverso la voce dei pastori. In abbinamento, i vini eroici dell’azienda La Chimera di Chiomonte, che riportano alla luce vitigni autoctoni come l’Avanà e il Becuet, coltivati in condizioni estreme nella Val di Susa. La cena prevede anche alternative per chi non ama i formaggi.

📅 Sabato 21 giugno – Solstizio d’Estate in stile giapponeseù

Un evento che unisce sapori e spiritualità. La docente Asako Watanabe e la chef Caterina Parolari guideranno gli ospiti in un viaggio culinario tra le montagne del Giappone, per festeggiare il solstizio con racconti, ricette e riti. Alle ore 14, per chi desidera immergersi nell’arte, si terrà il laboratorio di pittura emozionale Sumi, a cura di Roberto Necco.

📅 Sabato 28 giugno – Francia d’autore tra musica e sidro

Chiude il ciclo una serata dedicata alla cultura d’Oltralpe, con lo spettacolo musicale del trio Mélo-coton, che porterà la sua poetica francese tra note, ironia e dolce malinconia. In cucina, piatti ispirati alle montagne francesi e focus su sidri naturali e vini delle Colline Saluzzesi, raccontati da SidreriaCL e Braccia Rese di Busca, due realtà che uniscono terroir e inclusione sociale.

Un’estate da vivere a passo lento

Partecipare a questi eventi significa quindi arrivare a condividere un’esperienza, conoscere storie, nutrire lo spirito. E magari, al mattino seguente, partire per un’escursione tra i panorami dell’Altopiano della Gardetta, tra forti, fioriture e marmotte.

Perché la Val Maira non si visita: si vive.


Info pratiche

📍 Rifugio Lou Lindal
Borgata Preit, 1 – Canosio (CN) – Valle Maira
📞 +39 328 7484076
📧 rifugioloulindal@gmail.com
🌐 www.rifugioloulindal.com
📲 IG: @rifugioloulindal 🕗 Tutte le cene iniziano alle ore 20
💶 Costo: 30 euro per la cena + 10 euro per tre calici
📌 Prenotazione consigliata