ricette con legumi storiedicibo

Legumi a tavola nella loro Giornata Mondiale e non solo

10 febbraio: giornata mondiale dei Legumi.

Occasione per scoprire il loro valore nutrizionale e lanciare ricette golose.

La Giornata Mondiale dei Legumi non è solo un’occasione per riscoprire il valore nutrizionale e culturale di questi alimenti, ma anche un’opportunità per promuovere la sostenibilità e il rispetto per il nostro pianeta, oltre che scoprire ricette curiose.  Che siano interpretati in chiave tradizionale o gourmet, i legumi meritano un posto centrale nella nostra alimentazione quotidiana. Inoltre, il loro consumo può contribuire a un futuro alimentare più equo e sostenibile per tutti, riducendo la pressione sulle risorse naturali e fornendo un’alternativa economica e nutriente per milioni di persone nel mondo. Promuovere l’uso dei legumi nelle scuole, nei ristoranti e nelle case è un piccolo ma significativo passo verso un sistema alimentare più sano e responsabile.

Ogni anno, il 10 febbraio, il mondo celebra la Giornata Mondiale dei Legumi, un’iniziativa delle Nazioni Unite nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici nutrizionali e ambientali di questi preziosi alimenti.

Con una storia che affonda le radici in epoche antichissime, i legumi rappresentano non solo una risorsa alimentare essenziale, ma anche un pilastro della sostenibilità ambientale e della biodiversità agricola. Sono un elemento cardine nella tradizione culinaria di molte culture, da sempre utilizzati per la loro versatilità e il loro elevato contenuto proteico, essenziale per le diete di milioni di persone nel mondo.

Perché una giornata dedicata ai legumi?

I legumi, tra cui fagioli, lenticchie, ceci e piselli, sono una fonte naturale di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali. Inoltre, la loro coltivazione migliora la fertilità del suolo, riduce l’uso di fertilizzanti chimici e richiede meno acqua rispetto alle proteine di origine animale.

La celebrazione della Giornata Mondiale dei Legumi mira a promuovere una dieta equilibrata e sostenibile, contribuendo alla lotta contro la malnutrizione e l’insicurezza alimentare a livello globale. Secondo la FAO, il consumo regolare di legumi può contribuire in modo significativo alla riduzione della fame nel mondo, fornendo una fonte accessibile e nutriente di proteine per le popolazioni più vulnerabili.

Secondo i dati Coldiretti, in Italia il consumo di legumi è aumentato del 47% nell’ultimo decennio, segno di una crescente consapevolezza sui benefici per la salute e l’ambiente. Anche i ristoranti e le aziende alimentari si stanno adattando a questa tendenza, proponendo piatti innovativi che valorizzano questi ingredienti.

ricette legumi storiedicibo

La crescente popolarità dei legumi è alimentata anche dalle nuove esigenze alimentari legate alla riduzione del consumo di carne e alla ricerca di alternative proteiche sostenibili. In molti supermercati, si trovano sempre più prodotti a base di legumi, come burger vegetali, pasta di lenticchie e snack proteici.

In ambito agricolo, la coltivazione dei legumi sta assumendo un ruolo centrale nella rotazione delle colture, migliorando la fertilità del suolo e riducendo la necessità di pesticidi e fertilizzanti chimici. Questo contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, rendendo la produzione agricola più ecologica e sostenibile.

LEGGI qui il dettaglio dei legumi esistenti.

I benefici nutrizionali dei legumi

I legumi sono considerati un superfood naturale grazie ai numerosi vantaggi per la salute:

  • Migliorano la salute cardiovascolare: iutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa.
  • Regolano la glicemia: grazie al basso indice glicemico, sono ideali per prevenire e gestire il diabete di tipo 2.
  • Favoriscono la digestione: l’alto contenuto di fibre stimola la regolarità intestinale e promuove la salute del microbiota.
  • Sostengono la perdita di peso: le proteine e le fibre inducono un senso di sazietà più prolungato, evitando eccessi calorici.
  • Riducono il rischio di malattie croniche: il consumo regolare di legumi è associato a una minore incidenza di obesità, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
  • Sono una fonte sostenibile di proteine: rispetto alla carne, i legumi richiedono meno acqua e producono una quantità minore di emissioni di carbonio, rendendoli una scelta più ecologica.

Iniziative e azioni per la promozione dei legumi

Per celebrare questa giornata, numerose aziende e ristoranti propongono piatti speciali e campagne di sensibilizzazione, con eventi tematici, degustazioni e approfondimenti sui benefici dei legumi.

L’azienda Citterio, storica azienda di salumi dal 1878, ad esempio, ha ideato tre ricette gourmet che reinterpretano la tradizione della cucina povera italiana, valorizzando l’abbinamento tra legumi e prodotti di alta qualità come pancetta dolce, pancetta affumicata e guanciale. Questi piatti non solo rendono omaggio alla cultura culinaria del nostro paese, ma dimostrano come ingredienti semplici possano essere trasformati in creazioni raffinate, adatte anche ai ristoranti di alta cucina. Nello specifico, gli chef di Citterio, , hanno usato i legumi, protagonisti indiscussi di zuppe e vellutate, in abbinamento a Tagliette di pancetta dolce, pancetta affumicata e guanciale, conferendo un tocco speciale e raffinato. Le tre ricette sono: Vellutata di piselli, menta e pecorino conTagliette di pancetta dolce, Zuppa di ceci e fagioli con cavolfiore brasatoconTagliette di pancetta affumicata e Zuppa di fagioli, ceci e piselli con uovo poché e Tagliette di guanciale.

Anche Slow Food promuove l’iniziativa “Aggiungi un legume a tavola”, invitando chef e ristoratori a includere nel proprio menù piatti a base di legumi locali, sostenendo così le filiere agricole del territorio e incentivando la biodiversità. Ad esempio, ristoranti di diverse regioni italiane hanno aderito all’iniziativa inserendo nel proprio menù piatti che esaltano la tradizione locale: dalla zuppa di lenticchie di Castelluccio nelle trattorie umbre, alla pasta e fagioli rivisitata con prodotti tipici del territorio in alcuni ristoranti veneti. Inoltre, Slow Food ha organizzato eventi culinari e workshop dedicati ai legumi, coinvolgendo esperti del settore agroalimentare e nutrizionisti per spiegare i benefici di questi alimenti. Le scuole di cucina hanno partecipato con lezioni speciali, insegnando agli studenti e agli appassionati come preparare piatti a base di legumi in modo innovativo e gustoso.

Molti ristoranti aderiscono alla campagna creando menu degustazione interamente dedicati ai legumi, con ricette che spaziano dalla tradizione all’innovazione. altri utilizzano i legumi regolarmente come base della loro cuicna. Il ristorante Tavolo Unico di Busto Arsizio ad esempio ha una passione per le zuppe e vellutate (leggi QUI l’articolo) per le quali la preparazione di base prevede un utilizzo di legumi per dare sapore, consistenza e cremosità.

zuppa pomodoro cacciuco tavolo unico storiedicibo

 

Le università agrarie e gli enti di ricerca partecipano alla divulgazione scientifica, evidenziando l’importanza dei legumi per la sicurezza alimentare e la sostenibilità globale.

Inoltre, diverse associazioni di settore organizzano workshop e corsi di cucina per diffondere conoscenze pratiche e stimolare un consumo più consapevole di questi alimenti.

La crescente attenzione mediatica su questo argomento ha portato anche all’organizzazione di trasmissioni televisive e documentari che raccontano la storia e il valore nutrizionale dei legumi nel contesto attuale.

Ecco qui alcune ricette che ci sono state date per l’occasione.

Vellutata di piselli, menta e pecorino con Tagliette di pancetta dolce Citterio

ricetta legumi storiedicibo

Ingredienti per 4 persone180g di Tagliette di pancetta dolce Citterio, Cipollotto fresco, 600g di piselli freschi o surgelati, 4 rametti di menta, brodo vegetale, pecorino a scaglie, panna fresca, sale e pepe, olio evo

PreparazionePreparare il brodo vegetale che servirà per cuocere i piselli. Versare in una casseruola un filo d’olio evo, tritare il cipollotto e farlo soffriggere. Aggiungere poi i piselli ed amalgamare con la cipolla per qualche minuto. Incorporare il brodo vegetale e lasciar cuocere fino a far ammorbidire i piselli. Aromatizzare con la menta fresca tritata. Una volta pronti frullare il tutto, aggiustare di sale e pepe. Impiattare la vellutata aggiungendo le tagliette di pancetta dolce saltate in padella, delle scaglie di pecorino, 2 cucchiai di panna e qualche fogliolina di menta.

Tempo di preparazione40 minuti

Difficoltàfacile

Zuppa di ceci e fagioli con cavolfiore brasato e Tagliette di pancetta affumicata Citterio

Ingredienti per 4 persone180g di Tagliette di pancetta affumicata Citterio, un cavolfiore bianco, aglio, prezzemolo e limone, 250g di fagioli cannellini, 250g di ceci, una cipolla, una patata, 2 carote, un sedano, 2 pomodori ramati, brodo vegetale, sale e pepe, olio evo

PreparazionePer prima cosa brasare il cavolfiore al forno con un trito di aglio, prezzemolo fresco, sale, pepe e succo di mezzo limone. Far cuocere a 220° per circa 40/50 minuti. A parte preparare un trito di cipolla, sedano e carote. Soffriggerlo con olio evo e bagnare con il brodo vegetale. Unire i pomodori e la patata tagliati a cubetti. Aggiungere i legumi, mescolare e coprire con il brodo. Mettere delle foglie di alloro, portare a bollore la zuppa, aggiungere sale e pepe e lasciare cuocere per circa un’ora. Circa a fine cottura aggiungere le cimette del cavolfiore brasato e le Tagliette di pancetta affumicata.

Tempo di preparazione1 ora e 15 minuti

Difficoltàmedia

Zuppa di fagioli, ceci e piselli con uovo poché e Tagliette di guanciale Citterio

Ingredienti per 4 persone180g di Tagliette di guanciale Citterio, sedano, carota, cipolla, una patata grande a cubetti, 100g di fagioli borlotti già lessati, 100g di piselli freschi o surgelati, 100g di ceci lessati, brodo vegetale, rosmarino, 4 uova, fette di pane casereccio, sale e pepe, olio evo

PreparazionePer prima cosa preparare un brodo vegetale con verdure fresche e tenerlo in caldo. In una casseruola scaldare l’olio e soffriggere sedano, carota e cipolla tagliati a coltello fini e aggiungere il rosmarino. Aggiungere parte delle Tagliette di guanciale e fare rosolare bene. Eliminare il rosmarino e aggiungere la patata a dadini e tutti i legumi. Mescolare bene e versare il brodo ben caldo, salare e pepare a piacere. Lasciare cuocere per almeno 1 ora e mezza a fiamma bassa dalla ripresa del bollore. Una volta pronta preparare le uova. Versare in un pentolino capiente l’acqua, l’aceto di vino bianco e il sale grosso. Una volta bollita, abbassare leggermente la fiamma al minimo e con una frusta mescolare sempre nello stesso verso per creare un vortice nell’acqua, quindi rompere un uovo in una piccola ciotolina e versarlo al centro del vortice. Cuocere l’uovo in questo modo per 2 minuti. Scolarlo con l’aiuto di una schiumarola e impiattare al centro del piatto con la zuppa di legumi. Aggiungere altre tagliette precedentemente rosolate e servire con delle fette di pane casereccio abbrustolite.

Tempo di preparazione1 ora e 45 minuti

Difficoltà: media

 

Continuiamo a consumare legumi, fanno bene a salute e ambiente!