Le parole chiave di questa edizione: Artigianalità, Ecosostenibilità, Contaminazione.
Dal 12 al 14 ottobre al Palazzo del Ghiaccio di Milano torna l’appuntamento Milano Golosa, la manifestazione enogastronomica ideata dal Gastronauta© Davide Paolini dedicata alla produzione artigianale italiana di nicchia giunta ormai alla sua ottava edizione.
Tre giorni all’insegna di gastronomia ed enologia italiane di alta qualità, tre giorni in cui 200 artigiani del gusto approdano a Milano per portare eccellenza di sapori, profumi, divertimento, per raccontare la materia prima e le cucine della tradizione italiana.
Accanto ai produttori e agli artigiani, un percorso di degustazioni, cooking show, seminari, approfondimenti.
Un’edizione che segna una svolta nella tradizione dell’evento, puntando sulla contaminazione culturale e gastronomica.
Milano Golosa 2019 ospita infatti Asian Taste, un intero padiglione dedicato all’Estremo Oriente e ai ristoratori che hanno portato l’offerta gastronomica asiatica italiana a un alto livello, cambiandone il paradigma di consumo e rendendola un mercato in netta crescita.
“Quest’anno Milano Golosa ospita Asian Taste perché Milano deve diventare la capitale della contaminazione culturale, anche in cucina”
afferma Davide Paolini.
Asian Taste è nato dalla collaborazione tra Gastronauta e NO MAYO di Maria Pranzo (la prima guida ai ristoranti asiatici in Italia, www.nomayo.org).
Tutto questo con uno sguardo rivolto alle necessità ambientali contemporanee: Milano Golosa ha infatti orgogliosamente conseguito l’obiettivo di essere totalmente ecosostenibile, eliminando la plastica dai prodotti e dall’allestimento.
All’interno della manifestazione prodotti e produttori hanno in comune la massima attenzione all’ambiente.
Grazie alla collaborazione con Celli Group verranno distribuite borracce plastic free, mentre l’acqua ufficiale di manifestazione, Acqua Levico, è totalmente in vetro.
Gli appuntamenti con gli chef e i produttori sono le colonne portanti di Milano Golosa e Asian Taste.
I cooking show e le masterclass vedono la partecipazione di numerosi chef quali:
E ancora: la masterclass dedicata alla cerimonia del tè tenuta dal ristorante di cucina tradizionale cantonese MU dimsum, la premiazione da parte di Davide Paolini dei locali storici milanesi e quella al miglior ristorante asiatico a cura di NO MAYO, e i premi a cura del sito www.gastronauta.it alla miglior pizzeria dell’anno e alla miglior gelateria d’Italia.
Due importanti novità per l’ottava edizione di Milano Golosa, in ambito di cibo e di vino:
La Regione Lombardia, come Regione ospitante, partecipa con le pasticcerie Panzera a raccontare dei dolci lombardi dimenticati, mentre la Regione Basilicata fa la sua importante presenza con una forte rappresentanza che ne fa la regione più rappresentata!
Un’altra novità a Milano Golosa 2019 è l’area delle esperienze, uno spazio dedicato alle isole tematiche del caffè con Lavazza, della farina con Molino Quaglia, e del panino con l’Accademia del Panino.
L’ingresso è a pagamento, con un biglietto di € 12,00 (€ 10,00 se lo si acquista on line)
Orari al pubblico
Sabato 12 ottobre – 12:00 – 20:00
Domenica 13 ottobre – 10:00 – 20:00
Lunedì 14 ottobre – 10:00 – 17:00