Una serata gourmet sul rooftop milanese riunisce chef stellati, maestri pizzaioli, pasticceri d’autore e mixologist.
MilanoSquisita 2025: alta cucina e solidarietà con vista Duomo per celebrare il gusto e sostenere una buona causa.
Milano ha celebrato l’alta cucina e la solidarietà con MilanoSquisita 2025, un esclusivo evento gastronomico andato in scena lo scorso 9 giugno. Negli spazi di Isola Terrace – la terrazza panoramica del nuovo Palazzo Cordusio Gran Meliá – grandi chef, pizzaioli, pasticceri e mixologist si sono uniti per offrire agli ospiti un viaggio sensoriale dall’aperitivo al dolce, il tutto a sostegno di un’importante iniziativa benefica. L’evento, organizzato dalla rivista enogastronomica ItaliaSquisita, ha visto brillare tra i protagonisti il pizzaiolo Paolo De Simone (fondatore di Modus Milano), confermando l’unione perfetta tra eccellenza culinaria e impegno solidale.
Un rooftop con vista Duomo per celebrare l’alta cucina:
Dopo aver omaggiato la cucina romana a primavera nella Città Eterna, ItaliaSquisita ha scelto Milano per la sua tappa estiva MilanoSquisita2025 alla scoperta delle eccellenze culinarie italiane. Lunedì 9 giugno la terrazza panoramica Isola Terrace – rooftop del nuovo hotel Palazzo Cordusio Gran Meliá – ha ospitato “MilanoSquisita 2025”. Il summer party, organizzato dalla rivista ItaliaSquisita in collaborazione con Palazzo Cordusio Gran Meliá, ha riunito per una sera i protagonisti dell’alta gastronomia milanese sullo sfondo unico del Duomo all’orizzonte, all’insegna del gusto e della convivialità.
La formula della serata ha trasformato l’esperienza in un vero food festival esclusivo. Gli chef e gli artigiani del gusto hanno servito personalmente le loro creazioni in un’atmosfera elegante ma informale, favorendo la vicinanza e l’interazione con il pubblico. Dall’aperitivo al dessert, ogni portata è stata accompagnata da grandi etichette vinicole e cocktail d’autore, per un percorso sensoriale completo tra sapori e profumi. Gli ospiti, passeggiando sul rooftop affacciato sui tetti di Milano, hanno potuto assaporare piatti unici godendo al contempo di una vista mozzafiato sulla città al tramonto – un connubio di piaceri gastronomici e panorama difficilmente replicabile.
Chef, pizzaioli e mixologist: i protagonisti della serata
La lineup culinaria di MilanoSquisita 2025 era di altissimo livello, riunendo alcune delle firme più prestigiose della ristorazione. Tra gli chef presenti figuravano nomi stellati come Andrea Aprea, Antonio Guida e Claudio Sadler, affiancati dal maestro pizzaiolo Pasqualino Rossi e dallo stesso Paolo De Simone. Ognuno di loro ha portato in assaggio la propria specialità, rendendo la terrazza un vero laboratorio del gusto a cielo aperto.
Non sono mancati i fuoriclasse della pasticceria: dal celebre “Re del Cioccolato” Ernst Knam a talenti come Elena Orizio e Gianluca Fusto, i dessert hanno avuto interpreti d’eccezione. A completare l’offerta, alcuni tra i migliori mixologist milanesi – come Giacomo Ferraresi (storico barman del Camparino in Galleria) e Marco Mancini (cocktail bar Dry Milano) – hanno creato cocktail su misura da abbinare ai piatti, aggiungendo un tocco di creatività e brio alla serata. L’insieme di queste eccellenze ha garantito agli ospiti un’esperienza gastronomica a 360 gradi, spaziando attraverso tradizione e innovazione in ogni assaggio.
Paolo De Simone, l’arte della pizza conquista Milano
Tra i protagonisti assoluti si è distinto Paolo De Simone, pizzaiolo campano trapiantato a Milano e fondatore di Modus (rinomata pizzeria gourmet in Corso Magenta). Con la sua visione unica della pizza – frutto di tecnica, ricerca e profondo rispetto per la tradizione campana – De Simone ha conquistato i palati degli ospiti con creazioni fragranti e dal forte tratto identitario. Ancora una volta ha dimostrato come anche un grande classico italiano possa trasformarsi in un’esperienza gastronomica di altissimo livello in un contesto d’autore.
“Partecipare a una serata come questa – dichiara De Simone – è sempre un’occasione preziosa per raccontare la mia idea di panificazione, autentica, artigianale, sostenibile, nonché un momento importante per confrontarmi con colleghi straordinari”
La performance di De Simone ha riportato al centro la pizza come espressione culturale e identitaria anche nell’alta cucina. La sua filosofia gastronomica – improntata a sostenibilità, biodiversità e valorizzazione di materie prime d’eccellenza – ha aggiunto un contributo prezioso alla serata, rendendo la pizza protagonista al pari dei piatti degli chef stellati.
Con la sua partecipazione, il patron di Modus ha ribadito il valore della panificazione contemporanea in un contesto gourmet, confermandosi un riferimento ormai imprescindibile nel panorama della pizza di qualità a Milano e in Italia.
Gusto e solidarietà: una festa dal cuore grande
MilanoSquisita 2025 oltre ade essere una passerella di piatti d’autore, ha rappresentato anche un evento dal grande cuore solidale. Come da tradizione per gli appuntamenti firmati ItaliaSquisita, l’intero ricavato della serata è stato devoluto in beneficenza. In particolare, la somma raccolta andrà a sostenere L’abilità Associazione Onlus, realtà milanese che da oltre vent’anni tutela e supporta i bambini con disabilità e le loro famiglie. Questo aspetto solidale ha aggiunto significato alla festa: gli ospiti, deliziati dalle creazioni gastronomiche, hanno anche contribuito a una causa importante, unendo il piacere del palato a quello di fare del bene.
L’evento di Milano è stato inoltre l’occasione per il lancio ufficiale del nuovo numero della rivista ItaliaSquisita (il #52), a suggello della serata. In un’unica notte si sono celebrate l’eccellenza culinaria e la convivialità, incarnando perfettamente lo spirito di ItaliaSquisita: raccontare il meglio del mondo gastronomico italiano e condividerlo in momenti di festa collettiva.
Milano, con il suo skyline illuminato e la sua tradizione gastronomica in fermento, ha fatto da scenario ideale a una festa che ha unito mondanità e altruismo.
Seguici