Mercoledì 2 ottobre
Ore 17.00 Falconara Resort apertura di ‘nnumari
Benvenuto dello chef Pino Cuttaia
- Marcello Scalisi – UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo.
- Marta Craveri – FMSH – Fondation Maison de Sciences de l’Homme.
- Alessandro Vanoli – Oggetti, sapori e parole del Mediterraneo, una storia di mescolanze.
- Ugo Tramballi – Migrazioni e geopolitica nello spazio Mediterraneo.
- Ruinart – Il sapere delle mani.
- Illy – La qualità sostenibile come modello di sviluppo delle filiere.
- Marco Miuccio – Preservare il Mediterraneo.
- Eva Alessi – WWF Italia.
Ore 20.30. Oasi Beach
Informal dinner
La cucina dei pescatori, il valore del pesce povero, la ricchezza del mar Mediterraneo.
Giovedì 3 ottobre
Ore 06.15
colazione in barca con i pescatori “andiamo ad issare le reti!”
Ore 11.00 talk Madison
- Margherita Cappelletto – L’identità blu del Mediterraneo: il contributo della ricerca.
- Mansour Mhenni – Soutenabilité et société de conversation.
- Francesca Cominelli – Heritage on the move, a Mediterranean perspective.
- Lina Attalah – Thinking media differently.
Ore 11.45
coffee break
Ore 12.00 talk
- Pierre Doumet – La biosfera Jabal Moussa.
- Bulthaup – It’s about people and places, not object and spaces.
- Electrolux – Better solutions, better operation, better society.
Ore 12.45 masterclass
La cucina delle opportunità, la dispensa degli chef.
INTERVENGONO:
- Caterina Ceraudo
- Maksut Askar
- Corrado Assenza
- Roberto Rubino
- Salvatore Passalacqua
- Paolo Ferretti
Ore 15.00
visita al Monastero delle Benedettine di Palma di Montechiaro
Ore 21.00 Castello di Falconara
Informal dinner
Dalla terra al mare. La cucina del baratto fra contadino e pescatore, pastore e mugnaio. Il cuoco contemporaneo e la filiera.
Venerdì 4 ottobre
Ore 10.00 Castello di Falconara
Per un mare più pulito
- Worldrise onlus – la soluzione siamo noi
- Mariasole Bianco
Ore 10.30 talk
- Giovanni Stanghellini – L’Innovazione in agroalimentare e i partenariati per la ricerca come strumenti per lo sviluppo sostenibile.
- Intesa Sanpaolo, ISMEA, SRM – Il ruolo della finanza responsabile nell’innovazione e nello sviluppo di prodotti e servizi atti a preservare l’ambiente e ridurre le disuguaglianze sociali.
- San Pellegrino – La creazione di valore per il Gruppo Sanpellegrino: dalla fonte, oltre la tavola.
Ore 11.30 coffee break
Ore 11.45 dibattito conclusivo
‘nnumari 2019, manifesto ‘nnumari 2020
- Il valore della tradizione, i nuovi lavori nel Mediterraneo.
- Preserviamo i territori: educazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni.
- La cucina, punto d’incontro.
Ore 12.30 masterclass
La cucina mediterranea del futuro, il recupero della tradizione
INTERVENGONO:
- Pino Cuttaia
- Valentina Tepedino
- Luisa Agostino
- Matteo Baronetto
- Nino Barraco
Ore 15.00 free time
Ore 18.45 Villa Athena tramonto sui templi: ‘nnumari gala dinner dal tema “Contaminazioni – Il cibo è segno di accoglienza, attimo speciale in cui si mostrano, condividono, scoprono i gesti e gli ingredienti comuni, punto di incontro e confronto con l’altro”