Esistono tradizioni indissolubili, anche nel campo del cibo.
Esistono persone appassionate di tradizioni, a tal punto da volerle conservare nel tempo, adattandole al cambiamento.
Ed è proprio l’attività di queste persone che permette che certe tradizioni giungano fino a noi, uguali e diverse nello stesso tempo.
Se la pizza è attualissima tuttora, gradita a tutti ovunque nel mondo, il merito non è certo delle catene di “pronto pizza”, bensì della capacità di taluni di mantenere alta la qualità, rinnovandola tanto o poco a seconda dei motivi più disparati.
Non ancora maggiorenne inizia a lavorare nella pizzeria di uno dei suoi fratelli, e ci resta sei anni, fino a quando nel ’94 si sente pronto per guidare un’insegna tutta sua, e così prende il via il suo vero percorso professionale a San Bonifacio, tra Verona e Vicenza, dove continua a esercitare la professione di pizzaiolo, pensando alla pizza in una maniera completamente nuova, lavora sulle materie prime, sulle preparazioni, sulle forme, sul modo di servire e quindi di consumare proposte che non rientrano negli schemi noti.
A I Tigli, a San Bonifacio, nessuno va per una pizza e via. Ognuno ordina la sua, meglio se in gruppo, poi Simone le mette in scala e inizia a servirle dalla più delicata alla più gagliarda, e in spicchi perché tutti possano gustarle tutte. Non c’è più “la mia pizza”, ci sono i menù composti di volta in volta.
Nel 1999 la prima svolta, Simone decide di mettere in discussione il suo lavoro alla ricerca di una nuova identità. Vuole approfondire, indagare e imparare, alla scoperta della materia di prima di estrema qualità, delle tecniche di cottura migliori e della panificazione da lievito madre.
Ricerche che lo conducono dopo alcuni anni a trovare un punto d’incontro tra le sue due grandi passioni: la pizza tradizionale e il piatto di alta cucina. La scena gastronomica italiana è incuriosita e accende i propri riflettori su Simone, ora ospite di Identità Golose e presente sulle più importanti guide di settore.
Nell’estate del 2012 i Tigli subiscono un rinnovo totale, con l’obiettivo di realizzare il sogno di Simone: comunicare anche con il locale il forte legame con la natura, le tradizioni, l’importanza e la trasparenza del lavoro manuale.
Poco dopo, è il 2013, la centralità della lievitazione naturale spinge Simone a cercare di andare oltre il confine tra il dolce e il salato, per offrire a chi entra a i Tigli un’esperienza completa del mondo dei lievitati.
Ed ora il patron de I Tigli è protagonista di un tour gastronomico con una serie di appuntamenti gourmet per le maggiori città d’Italia, abbinati a importanti chef, a pregiate bollicine e ad eventi sportivi ad alta quota.
Capolavori a Tavola: a Casentino, Arezzo, Simone Padoan parteciperà alla XVI edizione dell’evento a fondo benefico ideato dal famoso macellaio toscano Simone Fracassi, con la collaborazione di alcuni chef del territorio italiano. Due giorni per conoscere i prodotti gastronomici italiani di qualità nella cornice toscana, in relazione al concomitante evento Italian Cuisine in the World Forum nato dall’esigenza di celebrare la cucina italiana tradizionale e che oggi conta più di 2500 iscritti in Italia e nel mondo.
A Tavola con le Stelle del Nordest: Grand Hotel di Montegrotto Terme, Padova. Ritorna l’appuntamento estivo che vede ai fornelli 27 chef – di cui molti stellati – provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Padoan presenterà agli ospiti di questa serata una focaccia romana al mais con parmigiano, spinaci al lime, galletto sfilacciato e una “maionese” al pomodoro leggermente piccante. (Per info e prenotazioni si può contattare l’Antica Trattoria Ballotta tel. 049-5212970. Costo a persona con seduta libera di 80 €).
Una serata speciale all’Aquila, nel cuore dell’Abruzzo, presso il ristorante e pizzeria gourmet di Marzia Buzzanca Percorsi di Gusto per la presentazione del libro di Tania Mauri e Squadrilli “La Buona Pizza”. Nel locale simbolo della rinascita dopo il terribile terremoto che colpì l’intera zona, un evento che vede Simone Padoan tra i protagonisti della pizza di qualità.
Torna La Collina dei Piaceri, un evento di tre giorni nelle colline romagnole con un ricco programma enogastronomico e artistico. Da un’idea di Fausto Fratti, patron dell’Osteria del Povero Diavolo, Torriana in provincia di Rimini verrà trasformata in una collina dei piaceri all’insegna del gusto e della convivialità, tra chef, produttori e artigiani da tutta Italia. Simone Padoan sarà presente nella giornata di mercoledì 26 luglio.
La passione per lo sport di Simone lo spinge fino a raggiungere alte quote. Il 30 luglio sarà al “Boé slackline show” sul lago Boé di Corvara in Alta Badia per l’evento organizzato all’interno del progetto “Explore your way!”.
Ci sarà uno spettacolare show di equilibrismo su corda con degustazione delle pizze gourmet di Simone e dei fingerfood dello chef Roman Tavella.
Ospite al Baladin Open Garden, Simone Padoan sarà presente all’evento brassicolo e gastronomico ideato da Teo Musso, nel cuore delle Langhe per una giornata di cibo, convivialità e soprattutto birra.
Qui sotto i riferimenti:
Pizzeria I Tigli
Via Camporosolo 11 – San Bonifacio VR – Telefono: 045 6102606 www.pizzeriaitigli.it