Royal Mansour Collection storiedicibo

Royal Mansour Collection: l’eccellenza marocchina nell’ospitalità di lusso

Royal Mansour Collection rappresenta una delle realtà dell’ospitalità di lusso marocchina.

Tre realtà della collezione hospitality posizionano il Marocco tra le mete ideali.

La Royal Mansour Collection si afferma come una delle realtà più prestigiose dell’ospitalità di lusso mondiale, incarnando l’eccellenza marocchina attraverso tre proprietà uniche. Dal leggendario Royal Mansour Marrakech, simbolo dell’arte dell’ospitalità nella medina imperiale, ai nuovi gioielli inaugurati nel 2024 – Royal Mansour Casablanca, che celebra l’eleganza Art Déco della capitale economica, e Royal Mansour Tamuda Bay, rifugio esclusivo sulla costa mediterranea – la collezione reinterpreta la tradizione secolare dell’accoglienza marocchina con standard internazionali di eccellenza, posizionando il Marocco come destinazione di riferimento per il turismo di lusso globale.

Royal Mansour Collection storiedicibo

La rinascita di un’arte millenaria

Nel panorama dell’ospitalità internazionale di lusso, pochi nomi evocano l’eleganza e la raffinatezza della Royal Mansour Collection, una realtà che ha saputo coniugare la tradizione marocchina con gli standard più elevati del settore alberghiero mondiale. Nata dalla visione di Re Mohammed VI nel 2010, la collezione rappresenta oggi un autentico manifesto dell’arte dell’ospitalità marocchina, reinterpretata attraverso una lente contemporanea senza perdere le proprie radici culturali.

Il Marocco, crocevia tra Africa ed Europa, terra di contrasti e di bellezze naturali mozzafiato, offre uno scenario ideale per questa straordinaria collezione alberghiera. Dalle dune dorate del Sahara alle coste mediterranee, dalle montagne dell’Atlante alle città imperiali, il Regno del Marocco si presenta come una destinazione turistica in continua crescita, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo con la sua ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica.

Royal Mansour Collection storiedicibo

Il turismo marocchino ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, posizionando il paese tra le mete africane più ambite. Con oltre 13 milioni di visitatori internazionali nel 2023, il Marocco si conferma leader del turismo nell’Africa del Nord, grazie anche agli investimenti significativi in infrastrutture e nella promozione del patrimonio culturale nazionale.

La strategia turistica marocchina si basa su quattro pilastri fondamentali: la diversificazione dell’offerta, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle risorse umane e il rafforzamento della competitività. In questo contesto, la Royal Mansour Collection si inserisce perfettamente come ambasciatore dell’eccellenza marocchina nel mondo.

Royal Mansour Marrakech: icona della tradizione

Un palazzo nella Medina

Inaugurato nel 2010, Royal Mansour Marrakech rappresenta il gioiello della corona della collezione. Situato nel cuore della medina di Marrakech, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’hotel si estende su sei ettari di giardini lussureggianti, offrendo un’esperienza unica che combina privacy e lusso in un contesto storico di inestimabile valore.

La struttura è composta da 53 riad privati, ciascuno concepito come un palazzo in miniatura con architettura tradizionale marocchina. Ogni riad dispone di cortili interni, terrazze panoramiche e servizi dedicati, garantendo agli ospiti un livello di privacy e comfort senza precedenti. Il progetto architettonico, che ha richiesto oltre tre anni di lavori, ha coinvolto più di 1.500 artigiani marocchini, rendendo questo hotel un vero e proprio museo dell’arte decorativa tradizionale.

Gastronomia d’eccellenza

La proposta gastronomica del Royal Mansour Marrakech è firmata da chef stellati Michelin, che reinterpretano la cucina marocchina attraverso tecniche contemporanee. I tre ristoranti principali – La Grande Table Marocaine, La Grande Table Française e Sesamo – offrono un viaggio culinario che spazia dalla tradizione locale alla haute cuisine internazionale.

Spa e Benessere

La Spa Royal Mansour, che si estende su 2.500 metri quadrati distribuiti su tre piani, rappresenta un santuario dedicato al benessere. Dotata di hammam tradizionale, piscina riscaldata e un’ampia gamma di trattamenti esclusivi, la spa offre un’esperienza rigenerante che combina le antiche tradizioni del benessere marocchino con le tecnologie più avanzate.

Riconoscimenti internazionali

Il prestigio del Royal Mansour Marrakech è testimoniato dai numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti. Nel 2024, l’hotel ha vinto il No.3 Gin Art of Hospitality Award nell’ambito della classifica The World’s 50 Best Hotels, confermandosi come uno degli indirizzi più esclusivi al mondo per l’arte dell’ospitalità.

Royal Mansour Casablanca: il fascino dell’Art Déco

Rinascita di un’icona

Inaugurato nel 2024, Royal Mansour Casablanca rappresenta la rinascita di un palazzo leggendario degli anni ’50, situato al numero 27 di Avenue des Forces Armées Royales, nel cuore del quartiere Art Déco di Sidi Belyout. L’hotel incarna un viaggio nel tempo, trasportando gli ospiti in un’epoca di eleganza senza tempo.

La struttura, che occupa un edificio storico completamente restaurato, conserva il fascino dell’architettura Art Déco tipica di Casablanca, arricchendola con elementi di design contemporaneo e comfort moderni. Gli interni combinano linee geometriche caratteristiche dello stile Art Déco con decorazioni tradizionali marocchine, creando un ambiente unico e sofisticato.

L’atmosfera della Casablanca dorata

L’hotel si distingue per i suoi eleganti saloni, l’illuminazione monumentale della hall e le aree comuni progettate per evocare l’atmosfera della Casablanca degli anni d’oro. I ristoranti firmati offrono una reinterpretazione moderna della cucina marocchina e internazionale, mentre le suite e le camere garantiscono il massimo comfort in un ambiente raffinato.

Casablanca, capitale economica del Marocco e porta d’ingresso del paese, rappresenta il perfetto connubio tra modernità e tradizione. La città, che ospita oltre 3 milioni di abitanti, è il centro nevralgico dell’economia marocchina e una delle metropoli più dinamiche dell’Africa del Nord.

Royal Mansour Tamuda Bay: il sogno mediterraneo

Un rifugio sulla costa

Il terzo gioiello della collezione, Royal Mansour Tamuda Bay, ha aperto le sue porte nel 2024, posizionandosi come una destinazione esclusiva sulla costa mediterranea del Marocco. Situato tra Tetouan e Tangeri, in una delle regioni più pittoresche del paese, spesso definita “Marocco andaluso”, l’hotel celebra la bellezza del mare in un contesto di straordinaria bellezza naturale.

La costa settentrionale del Marocco, dove si trova Tamuda Bay, è caratterizzata da paesaggi mozzafiato che alternano spiagge sabbiose a scogliere rocciose, montagne verdeggianti e città storiche. La regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima è riconosciuta per la sua diversità culturale e naturalistica, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica del Marocco meno conosciuto ma altrettanto affascinante.

Architettura e design costiero

Il resort è concepito come un rifugio zen su una spiaggia da sogno, dove l’architettura contemporanea si fonde armoniosamente con il paesaggio costiero. Le ville e le suite, molte delle quali con vista mare, sono progettate per massimizzare la connessione con l’ambiente naturale circostante, offrendo spazi privati e comfort di altissimo livello.

Benessere e leisure

La Medi-Spa di Royal Mansour Tamuda Bay rappresenta un’innovativa interpretazione del concetto di benessere mediterraneo, combinando le tradizioni del wellness marocchino con approcci terapeutici moderni. Le attività di svago in riva al mare, dalla vela alle escursioni naturalistiche, permettono agli ospiti di scoprire la ricchezza di una regione che unisce tradizioni berbere, arabe e andaluse.

Una filosofia dell’ospitalità

La Royal Mansour Collection non rappresenta semplicemente un gruppo di hotel di lusso, ma incarna una filosofia dell’ospitalità che affonda le radici nella tradizione marocchina dell’accoglienza. Ogni proprietà è concepita come un’esperienza immersiva che permette agli ospiti di scoprire l’autentica cultura marocchina attraverso l’architettura, la gastronomia, l’artigianato e l’arte del servizio.

Royal Mansour Collection storiedicibo

Un elemento distintivo di tutta la collezione è l’impiego di maestri artigiani marocchini nella realizzazione e nella manutenzione delle strutture. Dalle zellige alle sculture in legno, dai tessuti ai dettagli in metallo, ogni elemento decorativo è frutto del lavoro di esperti che tramandano tecniche millenarie.

La Royal Mansour Collection si impegna attivamente nella promozione del turismo sostenibile, implementando pratiche eco-friendly e supportando le comunità locali. L’utilizzo di materiali locali, l’impiego di manodopera qualificata marocchina e il supporto all’artigianato tradizionale rappresentano elementi chiave della strategia di responsabilità sociale dell’azienda.

Con l’apertura di Royal Mansour Casablanca e Royal Mansour Tamuda Bay nel 2024, la collezione ha consolidato la sua posizione di leadership nell’ospitalità di lusso marocchina.

Le tre proprietà, pur mantenendo la comune filosofia dell’eccellenza, offrono esperienze distinte che riflettono le specificità territoriali e culturali delle rispettive ubicazioni.

Royal Mansour Collection storiedicibo

Il successo della Royal Mansour Collection dimostra come l’autenticità culturale, combinata con standard internazionali di lusso, possa creare proposte turistiche uniche e competitive nel panorama globale. In un’epoca in cui i viaggiatori cercano esperienze sempre più autentiche e significative, la collezione si posiziona come interprete privilegiato dell’arte dell’ospitalità marocchina, contribuendo significativamente alla promozione del Marocco come destinazione turistica di eccellenza mondiale.

La Royal Mansour Collection rappresenta quindi un successo imprenditoriale, e allo stesso tempo un importante veicolo di soft power culturale, capace di raccontare al mondo la ricchezza e la sophistication della civiltà marocchina attraverso l’esperienza dell’ospitalità di altissimo livello.

E se ve li raccontassimo uno ad uno con un tour marocchino?!