WINE IS si svela con Elemento Indigeno a Milano

ELEMENTO INDIGENO presenta a Milano  il nuovo catalogo  “WINE IS”.

Una selezione di vini e contaminazioni, per giocare sul tema dl pregiudizio.

Elemento Indigeno ha svelato a Milano il suo nuovo catalogo intitolato “WINE IS”, un’opera che sfida i pregiudizi tradizionali del mondo vinicolo, parla la lingua di tutto il mondo e celebra le storie, le tradizioni, i sogni e le rivoluzioni dei produttori.

Un ambizioso progetto che raggruppa una selezione di vini selvaggi e non convenzionali, provenienti da 29 Paesi, con 75 produttori e oltre 360 referenze. Un vero e proprio viaggio: “WINE IS” rappresenta un caleidoscopio di esperienze che celebra la diversità e le molteplici sfaccettature del vino.

Partiamo dalle origini: Elemento Indigeno è il progetto presentato da Compagnia dei Caraibi a dicembre 2020: un viaggio attraverso il mondo, esplorando terroir e incontrando popoli che narrano il loro modo di vivere e produrre il vino e tutte le sue contaminazioni.

Elemento Indigeno esplora le radici del processo naturale e culturale della fermentazione, alla scoperta delle sue sfaccettature culturali, raccontando la storia del legame tra il fluire naturale del processo, l’adattamento culturale e l’atto artigiano. L’elemento indigeno, ricercato e trovato, si svela attraverso contaminazioni autentiche.

Vuole essere il ponte che unisce culture, sapori e tradizioni, parlando una lingua universale capace di trasportare verso altri orizzonti, lungo nuovi sentieri.

Il catalogo è strutturato in 8 macrocategorie e 6 rubriche tematiche, ciascuna delle quali mette in luce aspetti unici dei vini e dei loro creatori. Questo formato innovativo facilita la lettura e l’orientamento tra le numerose referenze, spostando l’attenzione dai vitigni e dalle denominazioni alle storie personali dei produttori.

Nella creazione del nuovo catalogo, Elemento Indigeno si è liberato dal pregiudizioche spinge a scegliere basandosi su vitigni o denominazioni, spostando l’attenzione sulle storie e sui sogni di coloro che rendono possibile il vino nei calici.

Le Macrocategorie: una nuova visione del vino

All’interno del catalogo, produttori e referenze vengono suddivisi in 8 macrocategorie e  6 rubriche tematiche di approfondimento, facilitando così la lettura e l’orientamento tra le referenze.

Wine is…a rockstar, roots, contaminations, a rematch, a guardian, a backpacker, conviviality,finished… una suddivisione che sposta necessariamente e volutamnte il focus dalle convenzioni associate a produttori e zone vinicole alle singole referenze, ognuna celebrata per i suoi tratti identitari.

  1. Wine is a Rockstar  è dedicata ai vignaioli che sono autori a 360° dei loro progetti. Sono le rockstar del mondo del vino, protagonisti indiscussi che creano etichette fuori dagli schemi, parlando un linguaggio rivoluzionario.
  2. Wine is Roots raggruppa i produttori delle zone vitivinicole storicamente importanti. Aziende profondamente radicate nel territorio, attive da generazioni, che valorizzano vitigni autoctoni, viti centenarie e denominazioni di prestigio.
  3. Wine is Contaminations Un viaggio oltre i pregiudizi, che invita alla scoperta di nuovi sapori e stimoli attraverso un mosaico di culture e tradizioni. In questa categoria, non è solo l’uva a giocare un ruolo fondamentale, ma anche altre materie prime come la mela.
  4. Wine is a Rematch Produttori che, nonostante le difficoltà iniziali, hanno deciso di non arrendersi. Sono indipendenti e senza confini geografici, sfidando le convenzioni e arricchendo le comunità con nuove prospettive ed esperienze.
  5. Wine is a Guardian Dodici produttori che lavorano instancabilmente per conservare le uve autoctone, donando loro nuova dignità e celebrando il patrimonio vitivinicolo.
  6. Wine is a Backpacker Storie di giovani produttori che, dopo aver viaggiato e imparato dai migliori, tornano a casa con un bagaglio culturale unico, dando vita a nuove creazioni.
  7. Wine is Conviviality Dedicata alle bottiglie “da sete”, divertenti e dalla beva facile. Ogni produttore concepisce il proprio vino come un ponte diretto con il consumatore, sigillando legami invisibili tra le persone.
  8. Wine is Finished Etichette in via di esaurimento, vini che non saranno più disponibili per l’acquisto in futuro e che saranno sostituiti da nuove selezioni.

Le sei rubriche tematiche esplorano momenti, luoghi e situazioni di consumo, orientando al meglio la scelta del vino giusto. Dai “Pizza Wines”, pensati per accompagnare il venerdì sera, ai “Wines for Breakfast”, caratterizzati da grande bevibilità. Dai vini da stappare durante un film a quelli perfetti per un pool party, dai vini per i tête-à-tête a quelli da godere in solitudine.

“WINE IS” conferma l’anima di Elemento Indigeno: una selezione di vini liberi, divertenti, mutevoli, freschi e giovani. Un vero Inno alla Diversità.

Etichette off the beaten track, pensate per coinvolgere e farsi coinvolgere da nuovi orizzonti e sapori, esplorando il vino nella sua dimensione più umana e artigianale.

Il catalogo “WINE IS” diventa così un invito a scoprire il mondo del vino con occhi nuovi.

Liberi da convenzioni e preconcetti, per apprezzare ogni calice nella sua unicità e nel viaggio emozionale che rappresenta.