Pancake Day: tradizioni, storie, ricette.
Il giorno in cui ci si libera dei grassi in casa in vista della quaresima.
Il Pancake Day, noto anche come Shrove Tuesday (Martedì Grasso), è una festività britannica celebrata ogni anno prima dell’inizio della Quaresima. La tradizione di preparare i pancake in questo giorno ha origine dalla necessità di consumare gli ultimi ingredienti proibiti durante il periodo di digiuno, come uova, burro e olio, prima dell’avvio del periodo penitenziale.
Per noi è il Martedì Grasso, per altri il Mardi Gras, per altri ancora il Pancake Day ma, nonostante i tanti nomi diversi, si tratta sempre della mdesimacosa: è il martedì precedente all’inizio della Quaresima, i 40 giorni che precedono la domenica di Pasqua.
Nei paesi anglofoni si parla anche di Shrove Tuesday e il nome deriva dalla parola shrive che significa “essere liberi dal peccato”.
L’idea alla base della festa è quella di liberarsi di tutti i cibi grassi che si hanno in casa, in vista della penitenza gastronomica prima della Pasqua.
Ecco perché è tipico cucinare i pancake: in questo modo ci si liberava dalle “tentazioni culinarie” derivanti da latte, zucchero, burro e uova.
Bandite chiacchiere, frittelle di riso, mele, con l’uvetta, zeppole e krapfen! Durante il Pancake Day si mangiano solo ed esclusivamente pancake, dolci, salati, ripieni, vegani. Di tutti i tipi. Ma solo pancake.
Anche perchè se vogliamo seguire la valenza religiosa della giornata, bisogna specificare che anche gli ingredienti impiegati per i pancake hanno anche un peso religioso:
- Le uova simboleggiano la creazione, la nuova vita;
- La farina rappresenta l’aspetto personale della vita;
- Il sale sta per la salute;
- Il latte rappresenta la purezza.
Seguici