Presentato l’evento “Asti Palazzi del Gusto. I Mille Profumi del Monferrato”, nella Sala degli Specchi di Palazzo Ottolenghi di Asti.
Con l’88ima Fiera del Tartufo Bianco di Alba inaugura un altro evento legato al gusto di queste terre: la prima edizione di un connubio tra le due città piemontesi (Asti e Alba), promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Asti in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il Centro Nazionale Studi Tartufo, con il supporto di:
Sabato 17 e domenica 18 novembre i palazzi storici di Asti spalancheranno le proprie porte ai sapori e ai profumi del Tartufo Bianco d’Alba e dei vini presentati dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, e dal Consorzio dell’Asti DOCG.
Un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti d’eccellenza dell’autunno piemontese attraverso showcooking, degustazioni, analisi sensoriali e insieme anche incontri di formazione, un convegno scientifico sul Tuber Magnatum Pico e imperdibili opportunità d’acquisto alla mostra mercato del tartufo e alla Fiera Regionale del Tartufo.
Le istituzioni presenti sono tutte concordi nell’apprezzare la collaborazione tra l’amministrazione astigiana e l’ente Fiera del tartufo di Alba.
Il sindaco di Asti Maurizio Rasero lo ritiene:
“il primo passo di un’operazione che attraverso la valorizzazione del tartufo e dei nostri vini accompagna Asti verso sfide importanti. L’eccellenza enogastronomica incontra la cultura contribuendo ad esaltare la bellezza dei nostri palazzi storici e promuove, in questo modo, il patrimonio artistico della nostra città. Con i Mille Profumi del Monferrato scriviamo il primo capitolo di una nuova narrazione per il Comune di Asti.”
Le altre voci fanno eco a questa:
Palazzo Alfieri per due giorni dalle 10.00 alle 19.00 sarà la sede del “Mercato del Tartufo” e dei Foodies Moments, ovvero gli show cooking dove, così come avviene in Fiera ad Alba, il Tartufo Bianco d’Alba incontra la cucina d’autore, con la presenza di alcuni chef dell territorio astigiano, fra cui Enrico Trova (Osteria del Diavolo – Asti) e Giuseppe Palermino (Ristorante La Braja – Montemagno).
Tra gli eventi segnaliamo: