Nuvole Garden, lusso sospeso tra cielo e lago

Sospesi tra cielo e lago: la rinascita di un sogno Belle Époque.

A Brunate il Nuvole Garden Hotel, con arrivo in teleferica.

Tra cielo e lago, dove il sogno diventa ospitalità. Rinasce sul Lago di Como un’icona della Belle Époque: il Grand Hotel Milano torna a nuova vita come Nuvole Garden Hotel, esclusivo cinque stelle lusso sospeso tra le alture di Brunate e il blu profondo del Lario.

Un progetto visionario firmato Emilio Polillo e Zoltán Varró, che intreccia design onirico, storia, benessere e alta cucina in un’esperienza sensoriale totale. Un viaggio tra passato e futuro, bellezza e silenzio, dove ogni dettaglio racconta una favola di eleganza e rinascita.

Dopo quarant’anni di silenzio rinasce l’ex Grand Hotel Milano di Brunate, ora Nuvole Garden Hotel. Un rifugio di lusso a 715 metri d’altezza dove la Belle Époque abbraccia il design contemporaneo, e ogni dettaglio regala un’esperienza da sogno affacciata sul Lago di Como.

La cabina rossa della funicolare di Como scricchiola dolcemente mentre sale, divorando in pochi minuti 700 metri di dislivello.

In un attimo la riva animata del lago lascia spazio al silenzio delle alture, all’aria frizzante di montagna e a un panorama che mozza il fiato: sotto di noi il Triangolo Lariano incornicia le acque blu del Lago di Como, mentre sul pendio di Brunate fa capolino un maestoso edificio color avorio.

Siamo a 715 metri sul livello del mare, letteralmente tra le nuvole: la destinazione è il Nuvole Garden Hotel, leggendario Grand Hotel Milano tornato a nuova vita dopo oltre quarant’anni di attesa​. Forse è l’aria sottile di montagna o la storia che impregna queste mura edificate nel 1910, ma varcando la soglia si ha l’impressione di entrare in una dimensione sospesa tra fiaba e realtà. Ci accoglie un grande salone dalle atmosfere oniriche: la luce del pomeriggio filtra dalle vetrate e accarezza marmi lucenti e tessuti preziosi, mentre dettagli ispirati a un giardino – dai tappeti con motivi di siepi alle piante che ornano la terrazza – dissolvono il confine tra interno ed esterno. L’eleganza Belle Époque di questo palazzo liberty rivive intrecciandosi con tocchi di design contemporaneo audaci e sorprendenti.

È subito chiaro che ogni angolo del Nuvole Garden Hotel racconta una storia di lusso, arte e natura, pensata per stupire i sensi.

La rinascita di una leggenda sull’alto Lago di Como

Marzo 2025 segna un capitolo senza precedenti per l’ospitalità lariana: dopo otto anni di lavori, riapre finalmente quello che fu uno dei grandi alberghi storici del territorio. Il Nuvole Garden Hotel – un tempo Grand Hotel Milano – era rimasto chiuso per oltre quarant’anni, silenzioso e inghiottito dal tempo.

Ora questo simbolo della Belle Époque è tornato a splendere grazie alla visione coraggiosa dell’ingegnere Emilio Polillo, che ne ha fatto la sua missione di famiglia: riportare in vita un’icona dell’ospitalità affacciata sul lago.

“Non è stata solo una ristrutturazione, ma un ritorno trionfale di un luogo magico”,

spiega Polillo, proprietario della struttura, sintetizzando lo spirito del progetto. La sua idea era chiara: onorare il passato guardando al futuro, fondere tradizione e lusso contemporaneo per accogliere viaggiatori da ogni angolo del mondo in uno scenario unico.

L’edificio stesso lo meritava: progettato nel 1910 dall’architetto Achille Manfredini, questo palazzo liberty era un autentico gioiello Art Nouveau, ora finalmente restituito al suo antico splendore​. Il restauro, eseguito con cura quasi museale, ha preservato stucchi e facciate d’epoca, ma al contempo ha aggiornato la struttura con tutti i comfort moderni.

Il risultato è un armonioso incontro tra il fascino senza tempo della Belle Époque e l’eleganza del design contemporaneo, dove ogni dettaglio è pensato per suscitare emozioni e per far vivere all’ospite la bellezza del paesaggio che abbraccia l’hotel​.

L’apertura del Nuvole Garden segna così una nuova era per Brunate e per il Lago di Como: questo grande albergo rinasce non solo come tributo al suo passato glorioso, ma come nuova destinazione a cinque stelle lusso a pochi minuti dal centro di Como, pronto a dettare standard di eccellenza per gli anni a venire.

Atmosfere da favola: il tocco visionario di Zoltán Varró

La terrazza panoramica con la fontana dell’angelo e le cabanas a righe: un ambiente che evoca il fascino della Dolce Vita comasca.​

A guidare la rinascita degli interni è stato chiamato Zoltán Varró, pluripremiato designer ungherese noto per la sua capacità di creare ambienti scenografici e fuori dal comune. Con approccio audace e onirico, Varró ha reimmaginato gli spazi del Nuvole Garden fondendo ispirazioni tratte dagli elementi naturali circostanti: acqua, montagne, giardini e nuvole si incontrano in un design dall’effetto fiabesco.

Il designer stesso, alla sua prima visita, rimase colpito dalla posizione dell’hotel “sopra le nuvole”, paragonandola a un moderno Monte Olimpo abitato dagli dèi. Da quella folgorazione è nata l’idea di far sentire ogni ospite come una divinità in un ambiente incantato..

In effetti, nelle aree comuni si respira un lusso teatrale e sognante. Nella grande Grand Salon i confini tra esterno e interno si dissolvono: sul pavimento si stendono immensi tappeti su misura decorati come giardini geometrici, quasi che le siepi di bosso dei parchi delle ville comasche fossero penetrate nella hall.

Divani sinuosi rivestiti in velluto verde ricordano cespugli curati, creando isole di conversazione intime; dietro di essi, poltrone-capsula foderate di broccato verde offrono nicchie appartate per chi cerca riservatezza. Sovrastano il salone imponenti lampadari di cristallo e ottone, mentre arredi custom dai motivi a piuma di pavone aggiungono tocchi vivaci di colore – il pavone, simbolo di prosperità e rinascita, è del resto l’emblema stesso scelto per l’hotel​. L’insieme di questi elementi esalta l’atmosfera da sogno della hall, un ambiente in cui il passato e il presente danzano insieme sotto un velo di magia.

Il salone si apre su una terrazza panoramica altrettanto scenografica. Qui nulla è ordinario: cabanas a righe bianche e rosse offrono agli ospiti riparo dal sole e sembrano uscite da una cartolina d’epoca, mentre al centro spicca una fontana rotonda con una singolare scultura d’angelo stilizzato alzato in volo sopra l’acqua​.

Di sera il fuoco scoppiettante di un grande camino all’aperto e un enorme lampadario di cristallo sospeso sopra di esso creano un salotto sotto le stelle, illuminando il mosaico del pavimento (un’opera artistica di 60 mq disegnata su misura). L’atmosfera è intrisa di richiami alla Dolce Vita degli anni ’50-’60​: viene quasi spontaneo immaginare Anita Ekberg, icona felliniana, accomodarsi su un lettino a bordo fontana sorseggiando un Negroni. La statua dell’angelo, opera contemporanea dell’artista Barna Gácsi, rappresenta infatti una figura che si libera dell’armatura – simbolo di libertà e spensieratezza riconquistate – e sembra invitare gli ospiti a scrollarsi di dosso le preoccupazioni per immergersi nel piacere puro di questo giardino sospeso tra cielo e terra.

Camere e suite: eleganza su misura tra le nuvole

Le 80 camere e suite dell’hotel (suddivise in 18 tipologie su 5 piani) mostrano ognuna una propria anima, ma tutte condividono la stessa filosofia di lusso sartoriale e dialogo con il panorama​. In alcune domina un’atmosfera vacanziera chic ispirata allo stile delle cabine balneari d’antan: boiserie a doghe chiare e lampadari a goccia di cristallo ricordano i pontili e le verande lacustri di inizio secolo, tende a righe alle finestre incorniciano scorci del lago e pareti decorate con vedute acquerellate portano sulle mura l’incanto del paesaggio comasco.

In altre stanze invece rivive il glamour Art Déco originale dell’edificio: ricche superfici in legno scuro, sottolineate da intarsi e accenti dorati, riprendono i motivi decorativi della facciata storica; sui tessuti d’arredo imperversa il motivo della piuma di pavone, che aggiunge grandiosità e colore alle camere, in omaggio allo stile anni Venti.

La tecnologia è presente ma ben nascosta: finestre e persiane interne di legno sono state ricostruite su misura integrando sistemi di illuminazione indiretta, e un’avanzata domotica invisibile permette di regolare luci, climatizzazione e tende anticipando ogni desiderio, senza intaccare l’estetica classica degli ambienti​. Il risultato sono spazi intimi e raffinati, diversi uno dall’altro, dove l’ospite può davvero sentirsi in una casa lontano da casa, sospesa tra le nuvole.

Tra tutte, due suite iconiche rappresentano l’apice dell’esclusività firmata Nuvole Garden: la Marlon Brando Suite e la Sole Atelier Suite.

Situate ai piani alti, queste suite presidenziali offrono un’esperienza fuori dal comune fin dal nome, che omaggia un mito di Hollywood la prima e il sole (simbolo del Lario) la seconda. Gli spazi sono generosi e pensati per stupire: ciascuna suite dispone di terrazza privata affacciata sul lago, con tanto di Jacuzzi panoramica dove rilassarsi “sospesi tra cielo e lago”​.

Gli interni, di grande metratura, coniugano elementi originali e arredi contemporanei realizzati su disegno esclusivo. Si dorme in letti king-size avvolti da biancheria di raso e velluto, ci si prepara in cabine armadio degne di set cinematografici, ci si rilassa in salotti privati tra opere d’arte e mobili d’epoca reinterpretati. Ogni dettaglio – dalle boiserie intagliate a mano ai tappeti a motivo solare creati su misura – è stato curato per offrire agli ospiti momenti di pura magia, in un rifugio privato dove il tempo sembra fermarsi​.

Marlon Brando e Sole Atelier sono veri appartamenti dei sogni, pensati per chi pretende il massimo: qui il comfort diventa assoluto e la bellezza scenografica raggiunge vette ineguagliabili, regalando un assaggio di paradiso tra le nuvole del Lago di Como.

Alta cucina tra Sole e BLU

L’offerta gastronomica del Nuvole Garden Hotel è all’altezza della sua ambientazione da sogno, configurandosi come un vero viaggio sensoriale tra sapori locali e creatività culinaria​. Fiore all’occhiello sono i due ristoranti gourmet, dalle identità complementari, guidati dall’estro dell’Executive Chef Stefano Mattara – allievo prediletto del compianto maestro Gualtiero Marchesi​.

Al Sole Gourmet Restaurant, inaugurato a inizio marzo 2025, va in scena l’alta cucina italiana contemporanea: un tributo all’eredità di Marchesi rielaborata con tecnica e fantasia, dove ogni piatto racconta una storia di territorio e stagionalità​. La sala del Sole, luminosa e raffinata, è immersa in un design che richiama la luce radiosa: tessuti e carte da parati recano motivi solenni stilizzati, dalle tonalità calde dell’oro e dell’arancio. Ampie vetrate si affacciano sul bacino lariano e specchi dorati disposti strategicamente moltiplicano la vista del lago, così che ovunque lo sguardo si posa sembra di essere immersi nella luce del sole.

In estate, un avveniristico tetto in vetro retrattile può aprirsi completamente, permettendo di cenare sotto le stelle – quasi in cima al proprio Monte Olimpo personale, cullati dalle creazioni dello chef e dalla brezza di Brunate​. L’esperienza culinaria al Sole è un elegante rituale: servizio impeccabile, abbinamenti di vini locali ricercati e un menu degustazione che è un crescendo di emozioni, dal primo all’ultimo assaggio, e insieme un gioco di sorprese, difficili da raccontare per non svelare la magia degli ospiti che arriveranno!

      La cena ve la raccontiamo QUI.

Di tutt’altra suggestione è il Ristorante BLU, aperto sia a pranzo sia a cena, che accoglie gli ospiti in un mondo sommerso ispirato alle profondità del lago. Entrandovi, si ha la sensazione di immergersi nelle acque cangianti del Lario: il pavimento è rivestito da una morbida moquette sfumata dal verde al blu, che evoca i fondali lacustri; lungo le pareti, tende di velluto realizzate su misura sfumano dal turchese al blu notte, riflettendo i mutevoli colori dell’acqua. Sopra i tavoli non pendono le solite lampade, ma una serie di installazioni luminose tondeggianti, che fluttuano come bolle scintillanti in risalita verso la superficie.

Persino le pareti sembrano vive: enormi schermi LED proiettano il movimento lento delle onde e riflessi di luce danzanti, completando la perfetta illusione di trovarsi in un raffinato mondo subacqueo. In questo ambiente unico – intimo, dai toni blu e verdi rilassanti – lo chef propone una cucina dal respiro internazionale, più informale ma curatissima. Il Blu è l’ideale per un pranzo leggero con vista oppure per una cena romantica un po’ fuori dagli schemi, avvolti da un’atmosfera da fiaba acquatica.

Per l’after dinner o una pausa cocktail con panorama, il luogo d’elezione è il magnifico Bar Negroni.

Accessibile attraverso la sala del pianoforte (un elegante piano lounge con musica dal vivo nelle sere d’inizio weekend), il Negroni Bar rappresenta il cuore mondano dell’hotel, un ambiente di grande impatto visivo dove ritrovarsi a qualsiasi ora. Al centro della scena vi è un monumentale bancone in onice retroilluminato, sagomato a V, che rende omaggio nel design al nome dell’hotel (una “nuvola” dalle braccia aperte).

Tutt’intorno, l’architetto Varró ha evocato la grandiosità di un antico tempio: il soffitto è a cassettoni di legno scuro e vi si ergono ben 78 applique dorate a luce calda, simili a fiaccole moderne, che creano un’atmosfera rarefatta e quasi surreale​.  Ci si sente trasportati in un pantheon romano reinventato, dove sorseggiare un cocktail diventa un rito senza tempo.

Il nome del locale, naturalmente, celebra uno dei cocktail italiani per eccellenza e omaggia la vicina Fontana Campari (storico monumento liberty situato poco sotto l’hotel); la lista dei drink ne è all’altezza, offrendo sia i classici intramontabili – primo fra tutti il Negroni, servito secondo tradizione in bicchieri cristallo e guarnito con fetta d’arancia – sia una gamma di signature cocktail creativi e raffinati mocktail per chi preferisce i sapori analcolici​. L’esperienza al Bar Negroni è quella di un viaggio nel gusto e nella storia, in un ambiente dal fascino scenografico dove è facile lasciarsi andare a piacevoli conversazioni fino a tarda sera.

A completare l’offerta gastronomica dell’hotel vi sono infine due spazi speciali dedicati ai sapori del territorio.

Una caratteristica Bruschetteria, situata in un angolo rustico-chic, invita a scoprire i prodotti locali più genuini: pane casereccio leggermente tostato, condito con olio d’oliva del lago, pomodorini freschi, erbe aromatiche o altre delizie a km 0, per spuntini semplici e autentici a qualsiasi ora.

E l’adiacente Bottiglieria, ovvero la cantina dei vini, custodisce un tesoro enologico selezionato per gli ospiti più intenditori: etichette pregiate italiane e internazionali riposano in un ambiente climatizzato e raccolto, dove è possibile organizzare degustazioni guidate su misura o cene private circondati da scaffali di bottiglie scintillanti​.

Al Nuvole Garden, insomma, anche il palato vive la sua avventura tra eccellenza e creatività, dal breakfast in terrazza al drink sotto le stelle.

Benessere olistico nella Spa “giardino segreto”

Dopo aver nutrito gli occhi e il gusto, il Nuvole Garden Hotel sa come rigenerare anche il corpo e lo spirito. Nel piano inferiore della struttura si nasconde The SPA, un’area wellness di 500 mq concepita come un santuario dei sensi. L’ispirazione per questo spazio unico arriva direttamente dalla storia: durante i lavori sono state rinvenute nel parco due antiche colonne corinzie in ghisa, risalenti a oltre un secolo fa, che il progettista Varró ha voluto preservare e rendere protagoniste del nuovo concept​. Oggi le colonne, restaurate in tutto il loro splendore, accolgono gli ospiti all’ingresso della Spa e segnano il passaggio verso un ambiente ovattato e fiabesco.

La Spa è infatti articolata in due zone principali, quasi due atti di un percorso benessere. Nel primo, ci si addentra in un “giardino segreto” interno: la reception, le sale relax e le cabine per trattamenti sono immerse in un décor floreale, con pareti rivestite di carte da parati a tema botanico e specchi dalle cornici creative che moltiplicano piante e fiori tutt’intorno​. Comode chaise-longue imbottite invitano a rilassarsi tra una sauna e un massaggio, magari sorseggiando un infuso alle erbe locali, mentre la luce soffusa e i profumi naturali aiutano a dimenticare il mondo esterno.

La seconda area della Spa è dedicata invece ai rituali attivi e termali. Si entra in un luminoso giardino d’inverno con alte vetrate affacciate sul verde, dove troneggia una scenografica piscina interna riscaldata contornata da piante tropicali. Al centro spicca una struttura in legno chiaro che ospita la sauna finlandese: non la classica cabina, ma una moderna “grotta” dalle pareti di legno curvato, ispirata alle formazioni rocciose sottostanti l’hotel​. All’interno, il calore secco e l’aroma di abete regalano un intenso momento di purificazione, quasi un abbraccio della montagna stessa. Accanto si trovano anche una sauna a infrarossi (per un calore più leggero che penetra in profondità), un bagno turco rivestito di mosaici e docce emozionali che alternano getti caldi e freddi con cromoterapia​. È un percorso completo pensato per riequilibrare il corpo e la mente: dall’intenso calore nordico alla nebbia aromatica orientale, ogni tappa allevia tensioni e stress, favorendo un completo recupero psico-fisico. Anche qui, l’elemento naturale è sempre presente: tra una palma e una fontana zen, con il cielo di Brunate che fa capolino oltre le vetrate, ci si sente parte di un ecosistema di benessere totale.

Uscendo dalla Spa, dopo un tuffo rinfrescante nella piccola piscina esterna a sfioro accanto alla fontana dell’angelo, ci si ritrova avvolti dall’aria pura di montagna e dalla vista del Lago di Como: difficilmente si potrebbe immaginare conclusione migliore per un pomeriggio dedicato a sé stessi.

Un palcoscenico per eventi indimenticabili

Grazie alla sua posizione da favola e agli ambienti ricchi di fascino, il Nuvole Garden Hotel si candida anche come scenario ideale per eventi esclusivi e matrimoni da sogno.I saloni interni, con i loro soffitti affrescati, i lampadari maestosi e i pavimenti originali restaurati, offrono spazi modulabili per banchetti e cerimonie: si può allestire un elegante pranzo per cento invitati nella sala ristorante con vista lago, oppure una conferenza riservata nella library room tra boiserie e libri antichi.

La grande terrazza panoramica e i giardini esterni aggiungono ulteriore spettacolarità: immaginate un aperitivo al tramonto su Brunate, con il cielo che si tinge di rosa sopra il lago, oppure il taglio della torta nuziale sotto un gazebo fiorito con le luci di Como che brillano in lontananza. Ogni dettaglio – dalla mise en place floreale alla musica dal vivo – è curato dallo staff con professionalità e passione, così che gli ospiti possano godersi l’evento senza pensieri.

Non sorprende che, sin dalla sua riapertura, il Nuvole Garden sia già diventato un nuovo punto di riferimento per eventi di prestigio sul Lago di Como, un luogo dove creare ricordi preziosi che resteranno scolpiti nella memoria di tutti i partecipanti​.

Il lusso di un’esperienza sopra le nuvole

In definitiva, il Nuvole Garden Hotel si presenta come un mondo da vivere a 360 gradi. Qui l’ospitalità italiana raggiunge nuove vette, letteralmente e figurativamente.

Ogni aspetto del soggiorno è pensato per coinvolgere ed emozionare: è un’esperienza totale, tra lusso, alta cucina e benessere, che avvolge tutti i sensi​. Il filo conduttore è la cura maniacale del dettaglio e il desiderio di offrire qualcosa di irripetibile.

L’ospite ideale di questo hotel è un viaggiatore esigente e sognatore, amante della bellezza e dell’autenticità: qualcuno che apprezza un calice di vino servito in terrazza sopra le nuvole, che ricerca l’atmosfera di un palazzo storico senza rinunciare al comfort moderno, che vuole sentirsi coccolato e ispirato allo stesso tempo. Al Nuvole Garden, infatti, ogni momento riserva una scoperta: che si ammiri l’alba dorata sul lago dalla propria suite, che ci si abbandoni a un massaggio aromatico in Spa o si gusti un risotto alla milanese rivisitato sotto il cielo stellato di Brunate, ci si sente parte di una storia speciale.

È la magia di un sogno Belle Époque che rivive oggi, incastonata in uno degli angoli più spettacolari del mondo. E quando, a fine soggiorno, si ridiscende a valle con la funicolare, ci si volta indietro verso quel giardino tra le nuvole sapendo di aver vissuto davvero qualcosa di unico – un piccolo grande incanto destinato a durare nel cuore ben oltre il ritorno alla realtà di tutti i giorni.​

Con la bella sensazione di poter far ritorno tra le nuvole, con testa, corpo e cuore!

Nuvole Garden
Piazza Bonacossa 12,
22034 Brunate COMO