L’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria in Alto Adige, ricca di sfaccettature come pochi altri luoghi al mondo, è la meta perfetta per gli escursionisti: 30 malghe, rifugi idilliaci e una fitta rete di percorsi tra paesaggi mozzafiato.
Ognuno può trovare l’itinerario più adatto alle proprie esigenze: i meravigliosi “Sentieri tematici” uniscono il piacere dell’attività all’aria aperta alla scoperta della cultura, tradizione e natura locali.
Questa zona dell’Alto Adige è caratterizzata da una bellezza unica e variegata, tra prati verdi, ruscelli, angoli nascosti e panorami da togliere il fiato, raggiungibili attraverso numerosi sentieri escursionistici. Inoltre, trenta malghe e incantevoli rifugi con le più squisite proposte enogastronomiche. In famiglia, in coppia, in comitiva o anche da soli: qui ognuno può trovare il percorso più adatto. I Sentieri tematici in particolare, come la via dei masi, il sentiero degli elfi, l’itinerario delle api e il sentiero della creazione, permettono di scegliere un “cammino nella natura” affine ai propri interessi e curiosità.
Tutti sentieri tra le malghe da percorrere in mezzo al bello.
Questo interessante percorso
didatticosi snoda per 7 km intorno al pittoresco paesino di Fundres, luogo
ricco di storia e cultura. Il sentiero dei masi conduce alla scoperta della tradizione contadina,
toccando diversi masi della vallata(FeurerHof,Parthof l’unico visitabile in
accordo col proprietario, Pichlerhof, Dorferhof, Obergasserhof, Wieserhof) dove si possono osservare da vicino la vita
quotidiana e il lavoro dei contadini e degli artigiani di Fundres. Il tutto
circondati da magnifici paesaggi.
Percorso magico dedicato
ai più piccoli che costeggia per circa 3 km il bosco a nord di Vandoies di
Sopra (località situata a circa 50 km da Bolzano). Il sentiero degli elfi porta
alla scoperta della natura incontaminata attraverso l’esperienza diretta e la
partecipazione attiva.
Si possono osservare gli animali selvatici nel loro habitat, imparare a
riconoscerne le impronte, esplorare la casa delle api, andare alla ricerca
degli uccelli che abitano il bosco e riposare infine presso la maestosa
cascata.
Sentiero didattico
dedicato alla vita delle apinella graziosa località di Rodengo.Un
cammino di 6,7 km adatto a grandi e piccini, lungo il quale si trovano
bellissimi cartelli illustrativi con informazioni sulla produzione del miele,
della cera, della propoli e della pappa reale. Particolarmente suggestivo il
modello dell’interno dell’alveare.
“Osserva. Percepisci. Sorprenditi”, questo il benvenuto all’inizio del sentiero della creazione sull’Alpe Rodengo-Luson. Lungo il percorso, di circa 3 km, sette opere d’arte riproducono la sequenza biblica dei sette giorni della creazione, invitando gli escursionisti a cogliere il profondo legame tra Dio, uomo e natura. Un’esperienza unica e suggestiva, che consente ad ognuno di mettersi in connessione con la parte più intima e spirituale.