Amore e Bollicine: brindisi romantici con lo champagne per San Valentino.
Una selezione i Champagne per l’occasione più rimantica dell’anno.
Con l’avvicinarsi di San Valentino, l’aria si carica di anticipazione e romanticismo, segnando l’occasione perfetta per celebrare l’amore e l’affetto. Tra le tradizioni senza tempo di questo giorno dedicato agli innamorati, spicca un simbolo di festa ed eleganza che ha adornato innumerevoli momenti romantici: lo Champagne.
Raffinato ed elegante è la scelta che non delude mai. Perfetto per accompagnare una cena romantica a tutto pasto, ricercato dono in bottiglie preziose o edizioni limitate per il nostro partner.
Lo Champagne, originario dell’omonima regione pittoresca della Francia, è da tempo la scelta prediletta per le occasioni romantiche. Le sue bollicine delicate, i profili di sapore unici e il delicato pop del tappo sono tutti parte di un rituale che accende i sensi e prepara la scena per una celebrazione di San Valentino indimenticabile.
Dalle grandi maison con le loro illustri storie ai produttori boutique che creano espressioni innovative e intime, ogni bottiglia di Champagne racconta una storia di passione e maestria. Per una cena a lume di candela, una serata accogliente a casa o un grande gesto d’amore, il giusto Champagne può elevare la celebrazione.
La sua versatilità si abbina squisitamente a una gamma di cucine e ambientazioni, rendendolo il compagno ideale per le festività di San Valentino.
Alberto Massucco, grande appassionato di Chardonnay, produttore della Côte des Blancs e importatore di vignerons d’eccellenza, ci consiglia 4 etichette per brindare all’amore e alla joie de vivre.
=> Abbiamo scritto di lui QUI.
ANNA T – JEAN PHILIPPE TROUSSET
Champagne complesso, fresco, con quella ricchezza e coinvolgente “grassezza” che richiama i grandi vini bianchi.
Una spiccata personalità per il suo saper mediare tra un bianco di Borgogna e l’essere champagne.
Viene prodotto con uve di Sacy bianche fermentate esclusivamente in legno (piccola botte e tonneaux), con la malolattica dell’ultima vendemmia. Seguono tre anni e mezzo sui lieviti. È frutto per l’80% di una réserve perpétuelle delle annate dal 2009 tenuta in una specifica botte, più una parte di vini torta che conferma la bontà di questo piccolo gioiello.
Vitigni: 100% Chardonnay Prezzo al pubblico: a partire da 65€
CUVÉE MIREDE 2020 – ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE
Questo champagne è una storia d’amore, omaggio di Alberto a sua moglie Mirede.
Suadente e gentile, affascinante e sensuale con il tocco maturo dell’albicocca, della mela cotogna e del marzapane che cedono il passo all’intensità del caffè, della nocciola chiudendosi in un vibrante e persistente sentore di mandorla amara.
Ricchezza di personalità luminosa rendono la cuvée Mirede rara espressione della donna a cui è dedicata. Cuvée Mirede è frutto di uve Grand Cru di Mesnil (30%) e Oger (30%) della vendemmia 2020, fermentate per circa un terzo in barrique, più quelle (30%) del vigneto di proprietà oltre ad un ulteriore 10% di vins de réserve del 2017, 2018 e 2019. Dopo il riposo sui lieviti lo champagne viene dosato a 1,5 g/l.
Vitigni: 100% Chardonnay Prezzo al pubblico: a partire da 70€
MILLÉSIME 2009 – ROCHET BOCART
Mathilde Devarenne è una giovane vigneronne con una perfetta padronanza dell’ art champenoise.
Il suo Millesimato 2009 nasce da uve provenienti dalla parcella storica Le Fossé Bocard, a Vaudemange, età 65 anni, con una bella esposizione a sud-est.
Il naso è legato a note di frutta secca (noce) con una deriva tendente agli agrumi confit, in linea con la personalità dell’annata. Anche la bocca segue la personalità del millesimo, quindi evidenzia una bella freschezza al fianco di una certa vinosità. Fa la malolattica e riposa 12 anni sui lieviti prima di essere dosato a 1 g/l.
Vitigni: 100% Chardonnay Prezzo al pubblico: a partire da 53€
MON IDÉE DE CRAMANT – ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE
Si tratta di un’edizione limitata di appena 500 bottiglie, serigrafate in oro e rigorosamente numerate a mano.
Un vero gioiello dentro e fuori. Questo prezioso champagne è frutto di uve provenienti dal solo villaggio Grand Cru di Cramant, nella Cote des Blancs, vendemmia 2018, fermentate in cuve e lasciate sui lieviti 3 anni.
Al naso sprigiona immediatamente una morbida presenza di ananas, di frizzante effervescenza di mandarino, il tutto impreziosito dal fiore di sambuco. Chiude con una nota speziata di pepe bianco, fieno e camomilla.
Uno champagne generoso e brillante, ricco e maturo di frutto, potente ed armonioso, che dopo il dégorgement è dosato a 2 g/l.
Vitigni: 100% Chardonnay Prezzo al pubblico: a partire da 125€
Quindi, in alto i calici e immergiamoci in un mondo dove le bollicine parlano d’amore, dove ogni sorso è una celebrazione dell’affetto, e dove San Valentino diventa non solo una data sul calendario, ma un momento memorabile sigillato con il gusto squisito dello Champagne.
Parola di Alberto Massucco…che in fattto di bollicine, è un po’ “l’uomo del monte quando ha detto Si”!
Seguici