Storie di Cibo
0
  • Storie
  • Lifestyle
  • Luoghi
    • Svizzera
  • Personaggi
  • Progetti
    • Mixologyn
    • LakeComo Coast2Coast4Food
    • Basilicata C2C
    • Dietro le sbarre
    • Baby
  • Libri
  • Collaborazioni
    • Foodblonders
  • Social
NEWSLETTER ISCRIVITI
Storie di Cibo
Storie di Cibo
Storie di Cibo
  • Storie
  • Lifestyle
  • Luoghi
    • Svizzera
  • Personaggi
  • Progetti
    • Mixologyn
    • LakeComo Coast2Coast4Food
    • Basilicata C2C
    • Dietro le sbarre
    • Baby
  • Libri
  • Collaborazioni
    • Foodblonders
  • Social
Storie di Cibo
  • Storie
  • Lifestyle
  • Luoghi
    • Svizzera
  • Personaggi
  • Progetti
    • Mixologyn
    • LakeComo Coast2Coast4Food
    • Basilicata C2C
    • Dietro le sbarre
    • Baby
  • Libri
  • Collaborazioni
    • Foodblonders
  • Social
Storie di Cibo > Blog > Luoghi > 10 cose da sapere sul Tartufo Bianco d’Alba diamante gustoso !
LuoghiStorie

10 cose da sapere sul Tartufo Bianco d’Alba diamante gustoso !

Posted by Nadia Toppino 29 Ottobre 2016
READ NEXT
Progetto Mattone nel cuore: grandi chef a Gorgona!

Ecco le 10 cose da sapere sul Tartufo Bianco d’Alba diamante gustoso!

Si tratta del decalogo che ogni “esperto” di tartufi dovrebbe tenere in tasca, per evitare figuracce in fase di acquisto o visita e per sfoggiare un po’ di cultura in ogni occasione!

In occasione di questo periodo di #tartufi e soprattutto della famosa Fiera Mondiale Del Tartufo D’alba è bene conoscere i segreti sul fungo più prezioso del mondo, che poi tratteremo con estremo dettaglio qui su Storie di Cibo, a fine Fiera (per capire quali sono stati i risultati, le ricette migliori e le curiosità più importanti).

Decalogo:

  1. è un fungo Ipogeo

  2. si cerca solo con il cane

  3. non è coltivabile

  4. nasce dalle radici di specifiche piante

  5. il suo profumo è composto da 120 molecole volatili

  6. la stagione della raccolta inizia il 21 settembre e termina il 31 gennaio

  7. si consuma fresco e si può conservare per un a settimana circa

  8. si conserva in frigorifero, avvolto in carta assorbente, preferibilmente in contenitore di vetro con coperchio

  9. prima del consumo si pulisce sotto l’acqua corrente con una spazzolina, e prima del consumo va fatto asciugare per almeno 10 minuti

  10. non si cuoce e si consuma sempre crudo, affettato con uno specifico utensile a lama affilatissima detto tagliatartufi.

  E poi l’Undicesimo “comandamento”, detto da me :

degustare il Tartufo bianco d’Alba diamante gustoso in compagnia o in beata solitudine, godendosi profumi e sapori, accompagnati da un buon vino!!!

Dai primi di ottobre e fino a fine novembre è possibile visitare la Fiera del Tartufo, ricca di eventi di ogni tipologia, e sul sito della manifestazione è possibile trovare i dettagli. Buona tartufata a tutti, godetevi questa prelibatezza naturale, il Tartufo Bianco d’Alba diamante gustoso😉  

Tags: decalogo fungo ipogeo tartufo tartufo bianco d'alba tartufo bianco d'alba diamante tartufo d'alba
Nadia Toppino 29 Ottobre 2016
Articolo Precedente Cuochi Dentro: la ricetta del Viagra Calabro ha vinto la sfida!
Articolo Successivo Cosa accade dall’ incontro di piatti e stelle?

Posta una risposta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici

Ultimi articoli

Abba storiedicibo

Abba: l’arte del ritorno alle origini

8 Luglio 2025
loano 2 village storiedicibo

Loano 2 Village: dove il mare incontra l’avventura

4 Luglio 2025
Royal Mansour Collection storiedicibo

Royal Mansour Collection: l’eccellenza marocchina nell’ospitalità di lusso

3 Luglio 2025

La Cucina al Relais San Vigilio: il territorio di Davide Suardi

25 Giugno 2025

Categorie

  • Baby
  • Basilicata C2C
  • cibo per cani
  • Cultura
  • Dietro le sbarre
  • Eventi
  • LakeComo Coast2Coast4Food
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Mixologyn
  • Personaggi
  • Storie
  • Storie di cibo :libri e …
  • Svizzera
  • Uncategorized
  • Viaggi Travel

Potrebbe interessarti anche

Abba storiedicibo
LuoghiPersonaggiStorie

Abba: l’arte del ritorno alle origini

8 Luglio 2025
loano 2 village storiedicibo
LuoghiViaggi Travel

Loano 2 Village: dove il mare incontra l’avventura

4 Luglio 2025
Royal Mansour Collection storiedicibo
LuoghiViaggi Travel

Royal Mansour Collection: l’eccellenza marocchina nell’ospitalità di lusso

3 Luglio 2025
LuoghiPersonaggiStorie

La Cucina al Relais San Vigilio: il territorio di Davide Suardi

25 Giugno 2025

Il Progetto

Storie di Cibo è un progetto editoriale di food blogging, ma sopratutto sensoriale dedicato al mondo del cibo e della buona tavola. Progettato e curato da Nadia Toppino, nota Food Blogger Milanese, vuole andare in due direzioni: raccontare i Grandi Chef e i Grandi Protagonisti del mondo del food Italiano e valorizzare al tempo stesso i sapori tradizionali della nostra penisola, raccontandone al tempo stesso la Storia, facendovi quasi respirare il suo profumo.
Iscriviti alla Newsletter di Storie di Cibo!

    Contattaci
    Privacy Policy | Cookies

    Copyright © Top Food Storie di Cibo di Nadia Toppino
    Powered by WebKey.80 | Broadcasting.80 | Risto.80 | Instaurant

    ×
    Questo sito utilizza cookies tecnici.

    Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici. Non utilizziamo cookies di profilazione, la tua privacy è al sicuro. Cliccando su "Accetta tutto" si ritiene accettato l’utilizzo dei cookies tecnici e sicuri. Per maggiori informazioni cliccare su Informativa Estesa.