Sono quelle realizzate dai giovani detenuti dell’Istituto penitenziario Minorile Ferranti Aporti di Torino, tavolette dal marchio “Il sapore della Libertà”, disponibili nelle varianti latte, fondenti e fondenti gentili con granella di nocciola tostata caramellata, e confezionate con un packaging realizzato ad hoc con le immagini del Parco Nazionale Gran Paradiso, scattate dal fotografo Francesco Sisti.
L’iniziativa è promossa da Murialdofor onlus, Gruppo Spes e Parco Nazionale Gran Paradiso, e appunto realizzate dai giovani detenuti coinvolti nel progetto Spes@Labor, un progetto di Comunità Murialdo Piemonte e Gruppo Spes, avviato nel 2013 in collaborazione con questo Istituto Penale per Minorenni di Torino, che mira al reinserimento di giovani detenuti all’interno del tessuto sociale, mediante interventi di inclusione lavorativa e professionale.
Il programma prevede l’apprendimento delle competenze dell’addetto alla produzione del cioccolato attraverso la formazione teorica e la pratica nel laboratorio allestito all’interno del carcere.
In parallelo l’attività educativa fa sì che l’esperienza pratica diventi per il giovane anche occasione per relazionarsi e imparare a “fare bene insieme” in un luogo, il laboratorio del cioccolato, dove vengono privilegiati ascolto e condivisione.
In questi anni il progetto si è evoluto dando priorità al percorso teorico ed educativo per formare i giovani ad essere realmente pronti all’esterno, nel lavoro e nei rapporti con il prossimo.
Non conoscevo il marchio del Gruppo Spes e ho richiesto informazioni. Questa la risposta completa e ricca di orgoglio produttivo!
“Spes è uno storico marchio del cioccolato in Torino, già dal 1970: materie prime di eccellenza, alta artigianalità italiana e scrupolosa attenzione allo stile delle confezioni sono i punti fondamentali della nostra offerta e ci rendono unici sul mercato per qualità ed innovazione.
Il Gruppo Spes è una cooperativa sociale la cui missione e le cui attività si concentrano su giovani e lavoro.
La Fabbrica del Cioccolato è il cuore di produzione del Gruppo: tramite la produzione di cioccolato artigianale di primissima qualità, con scrupolosa attenzione alla scelta delle migliori materie prime e grazie alla competenza di esperti maître chocolatier la Fabbrica, così come i due punti vendita torinesi, offre possibilità di inserimento lavorativo a giovani, con particolare attenzione a chi vive situazioni di difficoltà, e auto-finanzia progetti socio-educativi, di sostenibilità e di imprenditorialità a favore dei giovani.
Il Gruppo Spes crede nella co-partecipazione e nella forza dei consumatori alla costruzione di un modello sociale nuovo che, anche mediante la qualità degli atti di acquisto e l’esperienza di consumo, generi opportunità e valore per i giovani ed il loro futuro”.
Per informazioni è possibile seguire il loro sito (www.cioccolatospes.it) e la loro pagina facebook (https://www.facebook.com/Spescioccolato/)