Coppa del Mondo di panettoni: girone Nord Italia

Seconda tappa della preselezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone presso Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio, sede della scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco.

Parteciperanno 30 pasticceri dalle regioni del Nord Italia, con una giuria di 8 grandi personaggi. Presentato fuori concorso il Panettone di Villa Terzaghi – special edition.

Continuano gli eventi di preselezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone: il 12 dicembre appuntamento a Villa Terzaghi, a Robecco sul Naviglio (MI) sede della scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco.

Alle Selezioni Nord partecipano trenta pasticcieri in gara provenienti dalle regioni Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto. I dieci che si qualificheranno, si ritroverannocon i finalisti delle Selezioni Centro e Sud per competere nella Finale Italia della Coppa del Mondo del Panettone, prevista il 20  febbraio a Milano.

Come spiega Giuseppe Piffaretti, patron della Coppa del Mondo del Panettone, l’obiettivo è quello di celebrare il panettone artigianale un prodotto unico che, a partire dalle sue origini, è riuscito a superare confini e stagioni per imporsi sulla scena mondiale:

“Con eventi di selezione in cinque nazioni e un concorso finale internazionale, la Coppa del Mondo del Panettone persegue l’intento di raccontare e premiare i processi rigorosi e l’attenta scelta delle materie prime che sono alla base della creazione di un prodotto artigianale di alto livello”.

Villa Terzaghi è la scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino dedicata ai migliori studenti degli istituti alberghieri della Lombardia, selezionati ogni anno dall’Associazione in base a criteri meritocratici. Gli studenti partecipano gratuitamente ad un percorso di formazione in cui convergono esperienze, riflessioni e testimonianze da parte di professionisti, aziende e innovatori del settore da cuitrarre spunti per la ristorazione del futuro. Lo chef Carlo Cracco, in  veste di padrone di casa come presidente dell’Associazione Maestro Martino, è orgoglioso di ospitare la Coppa del Mondo soprattutto per  regalare agli studenti l’occasione di incontrare grandi professionisti e mettersi in gioco con le mani in pasta in una ricetta della nostra tradizione:

“Il nostro obiettivo come associazione è quello di permettere alle nuove generazioni di confrontarsi con i maestri della cucina e della pasticceria per innovare e sostenere la crescita culturale della Cucina Italiana.”

Le brigate di quest’anno saranno protagoniste il 12 dicembre con una proposta fuori concorso dedicata all’innovazione del Panettone.

Guidate da Marco Pedron, pastry chef del ristorante Cracco, in collaborazione con Pasquale Moro esperto di lievitati, entrambi docenti di Villa Terzaghi, realizzeranno una ricetta innovativa dedicata al dolce lombardo per eccellenza che verrà presentato durante la selezione.

Un’ottima occasione per gli studenti per entrare nel mondo delle competizioni e scoprire le nuove frontiere della pasticceria applicata al lievitato milanese conosciuto in tutto il mondo. A margine delle Selezione del Nord dei candidati alla Coppa del Mondo del Panettone verrà siglato il protocollo d’intesa tra l’Associazione Maestro Martino, rappresentata dallo suo Presidente lo chef Carlo Cracco e la Regione Lombardia, rappresentata dall’Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi, Fabio Rolfi. Si tratta di un importante accordo istituzionale nell’ambito del quale nascono in Villa Terzaghi due progetti istituzionali di promozione e sviluppo di livello internazionale, che si ispirano ai valori di Tradizione e Innovazione e prevedono dal 2021workshop, seminari, mostre e convegni, laboratori dedicati di produzione, ricerca e innovazione con le migliori tecnologie e strumenti per la preparazione della polenta e del panettone:

  • il Polo internazionale del Panettone
  • L’Accademia della Polenta

Tornando all’evento che seguiremo direttamente da Villa Terzaghi il 12 dicembre, questa la Giuria di Selezione Italiana Nord:

  • Carlo Cracco, Chef
  • Debora Massari, Maestro Ampi e tecnologa alimentare
  • Carlo Gronchi, Professore universitario
  • Andrea Besuschio, Chef pasticciere e cioccolatiere
  • Fabrizio Galla, Maestro Ampi, membro Relais dessert
  • Gian Battista Montanari, Maestro AMPI, specializzato in lievitati, consulente
  • Angelo Musolino, Presidente Conpait, Chef pasticciere e Maestro cioccolatiere
  • Pierpaolo Magni, Maestro e membro fondatore AMPI, Campione del mondo Coppa della Gelateria
  • Coordinamento tecnico: Giuseppe Piffaretti, Maestro Pasticcere, Patron della Coppa del Mondo del Panettone

Arrivederci al 12 dicembre, tra assaggi, premiazioni e novità di panettoni!